riconciliare
-
reconçiliâ [rekuŋsiˈljaː] ~ [rekuŋtʃiˈljaː]
riconciliarsi
-
fâ a paxe [ˈfaː a ˈpaːʒe]
reconçiliâse [rekuŋsiˈljaːse] ~ [rekuŋtʃiˈljaːse]
Coniugaçioin
fâ
Part. pass. fæto
Ger. fando/faxendo
- mi fasso
- ti ti fæ
- lê o/a fa
- niatri femmo
- viatri fæ
- lô fan
- mi fava/faxeiva
- ti ti favi/faxeivi
- lê o/a fava/faxeiva
- niatri favimo/faxeivimo
- viatri favi/faxeivi
- lô favan/faxeivan
- mi faiò
- ti ti faiæ
- lê o/a faià
- niatri faiemo
- viatri faiei
- lô faian
- che mi fasse
- che ti ti fasci
- che lê o/a fasse
- che niatri femmo
- che viatri fæ
- che lô fassan
- che mi fesse
- che ti ti fesci
- che lê o/a fesse
- che niatri fescimo
- che viatri fesci
- che lô fessan
- mi faieiva/faiæ
- ti ti faiësci
- lê o/a faieiva/faiæ
- niatri faiëscimo
- viatri faiësci
- lô faieivan/faiæn
- fanni ti
- ch’o/a fasse lê
- femmo niatri
- fæ viatri
- fassan lô
reconçiliâ
Part. pass. reconçiliou
Ger. reconçiliando
- mi reconçilio
- ti ti reconçilli
- lê o/a reconçilia
- niatri reconçiliemmo/reconçiliemo
- viatri reconçiliæ
- lô reconçilian
- mi reconçiliava
- ti ti reconçiliavi
- lê o/a reconçiliava
- niatri reconçiliavimo
- viatri reconçiliavi
- lô reconçiliavan
- mi reconçiliò
- ti ti reconçiliæ
- lê o/a reconçilià
- niatri reconçiliemo
- viatri reconçiliei
- lô reconçilian
- che mi reconçilie
- che ti ti reconçilli
- che lê o/a reconçilie
- che niatri reconçiliemmo/reconçiliemo
- che viatri reconçiliæ
- che lô reconçilian
- che mi reconçiliesse
- che ti ti reconçiliesci
- che lê o/a reconçiliesse
- che niatri reconçiliescimo
- che viatri reconçiliesci
- che lô reconçiliessan
- mi reconçilieiva/reconçiliæ
- ti ti reconçiliësci
- lê o/a reconçilieiva/reconçiliæ
- niatri reconçiliëscimo
- viatri reconçiliësci
- lô reconçilieivan/reconçiliæn
- reconçilia ti
- ch’o/a reconçilie lê
- reconçiliemmo/reconçiliemo niatri
- reconçiliæ viatri
- reconçilian lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.
Sostituzione di -ç- con -c- italianizzante
È oggi abbastanza frequente, soprattutto nel parlato informale, la sostituzione delle forme genovesi in -ç- con quelle italianizzanti in -c-. Si trova quindi, per esempio, la forma genuina çentro [ˈseŋtru] “centro” sostituita con l’italianismo centro [ˈtʃeŋtru], çerto [ˈsɛːrtu] “certo” sostituito con certo [ˈtʃɛːrtu], ecc.
In questo dizionario, anche per promuovere il recupero delle forme genuine, si riportano quelle con -ç-, considerando anche che graficamente non si allontanano molto da quelle che occasionalmente possono aver maggior diffusione, non generando quindi difficoltà di lettura anche per chi è abituato alle forme italianizzanti.
In accordo con questo approccio, si è scelto di trascrivere e presentare con -ç- anche quelle forme che nella pronuncia presentano, almeno storicamente, la realizzazione -[s]- rispetto a -[tʃ]- di matrice italianizzante, come proçesso [pruˈsɛsˑu] “processo” rispetto a processo [pruˈtʃɛsˑu] o soçietæ [susjeˈtɛː] “società” rispetto a societæ [sutʃeˈtɛː], nonostante nell’uso generale sia ormai invalsa la pronuncia con consonante affricata; lo stesso vale per prestiti da altre lingue come biçicletta [bisiˈkletˑa] “bicicletta” (< dal francese bicyclette [bisiˈklɛt]).