sbloccare
-
restituire il libero movimento desbloccâ [dezbluˈkaː]
liberâ [libeˈraː]
Exempi
il tecnico ha sbloccato il meccanismo dell’ascensore
o tecnico o l’à desbloccou o mecaniximo de l’ascensô
-
risolvere una situazione arrangiâ [araŋˈdʒaː]
resòlve [reˈsɔlve]
desbloccâ [dezbluˈkaː]
Exempi
l’ambasciatrice è riuscita a sbloccare i negoziati
l’ambasciatoa a l’é arriescia à arrangiâ i negoçiæ
Coniugaçioin
arrangiâ
Part. pass. arrangiou
Ger. arrangiando
- mi arrangio
- ti t’arrangi
- lê o/a l’arrangia
- niatri arrangemmo
- viatri arrangiæ
- lô arrangian
- mi arrangiava
- ti t’arrangiavi
- lê o/a l’arrangiava
- niatri arrangiavimo
- viatri arrangiavi
- lô arrangiavan
- mi arrangiò
- ti t’arrangiæ
- lê o/a l’arrangià
- niatri arrangiemo
- viatri arrangiei
- lô arrangian
- che mi arrange
- che ti t’arrangi
- che lê o/a l’arrange
- che niatri arrangemmo
- che viatri arrangiæ
- che lô arrangian
- che mi arrangesse
- che ti t’arrangesci
- che lê o/a l’arrangesse
- che niatri arrangescimo
- che viatri arrangesci
- che lô arrangessan
- mi arrangieiva/arrangiæ
- ti t’arrangiësci
- lê o/a l’arrangieiva/arrangiæ
- niatri arrangiëscimo
- viatri arrangiësci
- lô arrangieivan/arrangiæn
- arrangia ti
- ch’o/a l’arrange lê
- arrangemmo niatri
- arrangiæ viatri
- arrangian lô
desbloccâ
Part. pass. desbloccou
Ger. desbloccando
- mi desblòcco
- ti ti desblòcchi
- lê o/a desblòcca
- niatri desblocchemmo
- viatri desbloccæ
- lô desblòccan
- mi desbloccava
- ti ti desbloccavi
- lê o/a desbloccava
- niatri desbloccavimo
- viatri desbloccavi
- lô desbloccavan
- mi desblocchiò
- ti ti desblocchiæ
- lê o/a desblocchià
- niatri desblocchiemo
- viatri desblocchiei
- lô desblocchian
- che mi desblòcche
- che ti ti desblòcchi
- che lê o/a desblòcche
- che niatri desblocchemmo
- che viatri desbloccæ
- che lô desblòccan
- che mi desblocchesse
- che ti ti desblocchesci
- che lê o/a desblocchesse
- che niatri desblocchescimo
- che viatri desblocchesci
- che lô desblocchessan
- mi desblocchieiva/desblocchiæ
- ti ti desblocchiësci
- lê o/a desblocchieiva/desblocchiæ
- niatri desblocchiëscimo
- viatri desblocchiësci
- lô desblocchieivan/desblocchiæn
- desblòcca ti
- ch’o/a desblòcche lê
- desblocchemmo niatri
- desbloccæ viatri
- desblòccan lô
liberâ
Part. pass. liberou
Ger. liberando
- mi libero
- ti ti liberi
- lê o/a libera
- niatri liberemmo
- viatri liberæ
- lô liberan
- mi liberava
- ti ti liberavi
- lê o/a liberava
- niatri liberavimo
- viatri liberavi
- lô liberavan
- mi liberiò
- ti ti liberiæ
- lê o/a liberià
- niatri liberiemo
- viatri liberiei
- lô liberian
- che mi libere
- che ti ti liberi
- che lê o/a libere
- che niatri liberemmo
- che viatri liberæ
- che lô liberan
- che mi liberesse
- che ti ti liberesci
- che lê o/a liberesse
- che niatri liberescimo
- che viatri liberesci
- che lô liberessan
- mi liberieiva/liberiæ
- ti ti liberiësci
- lê o/a liberieiva/liberiæ
- niatri liberiëscimo
- viatri liberiësci
- lô liberieivan/liberiæn
- libera ti
- ch’o/a libere lê
- liberemmo niatri
- liberæ viatri
- liberan lô
resòlve
Part. pass. resòlto
Ger. resolvendo
- mi resòlvo
- ti ti resòlvi
- lê o/a resòlve
- niatri resolvemmo
- viatri resolvei
- lô resòlvan
- mi resolveiva
- ti ti resolveivi
- lê o/a resolveiva
- niatri resolveivimo
- viatri resolveivi
- lô resolveivan
- mi resolviò
- ti ti resolviæ
- lê o/a resolvià
- niatri resolviemo
- viatri resolviei
- lô resolvian
- che mi resòlve
- che ti ti resòlvi
- che lê o/a resòlve
- che niatri resolvemmo
- che viatri resolvei
- che lô resòlvan
- che mi resolvesse
- che ti ti resolvesci
- che lê o/a resolvesse
- che niatri resolvescimo
- che viatri resolvesci
- che lô resolvessan
- mi resolvieiva/resolviæ
- ti ti resolviësci
- lê o/a resolvieiva/resolviæ
- niatri resolviëscimo
- viatri resolviësci
- lô resolvieivan/resolviæn
- resòlvi ti
- ch’o/a resòlve lê
- resolvemmo niatri
- resolvei viatri
- resòlvan lô
Pe saveine de ciù
Prefissi de-, des- e re-
Come riportato da E. G. Parodi, Studj Liguri, in «Archivio glottologico italiano», xiv, 1896, i prefissi genovesi de-, des- e re- hanno perso la -e- e preso la -i- a causa dell’influenza dell’italiano. Da molti decenni a questa parte infatti difende, discorrî, risponde, ecc. hanno preso il posto di defende, descorrî, responde, ecc. nella lingua parlata. Le forme in -e- sono comunque ancora ampiamente attestate nella lingua scritta letteraria.
In questo dizionario, stanti le finalità principalmente didattiche che lo animano (volte anche al recupero di alcune fra le forme più genuine, qualora incontrino l’interesse dell’utenza), si è scelto di riportare esclusivamente le forme in -e-. Le forme “italianizzate” in -i- sono comunque da considerarsi perfettamente legittime.