su
-
per indicare stato in luogo o moto a luogo in sce [iŋ ʃe]
Exempi
camminare sui monti
camminâ in scî bricchi
un attacco su tutti i fronti
un attacco in sce tutti i fronti
un peso sul cuore
un peiso in sciô cheu
-
in posizione sovrastante; sovrapposto a un altro oggetto in sce [iŋ ʃe]
de d’ato à [de d ˈaːtu a]
in çimma à [iŋ ˈsimˑa a]
Exempi
la vedi la casa sul monte?
ti â veddi a casa in çimma a-o monte?
metto la radio sul tavolo
metto l’aradio de d’ato a-a töa
-
per indicare un valore approssimativo in sce [iŋ ʃe]
Exempi
mia moglie è sulla quarantina
mæ moggê a l’é in scî quaranta
Arregòrdi
Le forme articolate di in sce sono in sciô (masc. sing.), in sciâ (fem. sing.), in scî (masc. pl.), in scê (fem. pl.), in sce l’ (masc. e fem. sing., seguito da vocale).
-
con verbi di moto: verso l’alto sciù [ʃy]
Exempi
saliamo su per questo sentiero
montemmo sciù pe sto sentê
camminava in su e in giù per la strada
a camminava in sciù e in zu pe-a strâ
hanno tirato su un ponte tra le rive del fiume
an tiou sciù un ponte tra e rive do sciumme
-
per gli edifici: al piano superiore de d’ato [de d ˈaːtu]
Exempi
vuoi venire su per un caffè?
ti veu montâ de d’ato pe un cafè?