Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

viola1

s.f.
  1. botanica viola mammola, Viola odorata

    viovetta [vjuˈvetˑa]

    Exempi

    il profumo delle violette riempiva il giardino

    o profummo de viovette o l’impiva o giardin

s.m.
  1. colore simile a quello del fiore omonimo, tra il blu e il rosso

    moelo [ˈmweːlu]

    cô de viovetta [ˈkuː de vjuˈvetˑa]

    Exempi

    il fiocco era di un viola intenso

    a gassa a l’ea de un moelo carrego

agg.
  1. di colore simile a quello del fiore omonimo, tra il blu e il rosso

    moelo [ˈmweːlu]

    cô de viovetta [ˈkuː de vjuˈvetˑa]

    Exempi

    ha comprato un quaderno con la copertina viola

    a l’à accattou un querno co-a covertiña moela

Arregòrdi

In genovese non esiste una distinzione lessicale tra i colori indicati in italiano come “viola” e “violetto”; entrambi sono resi con i medesimi termini moelo o cô de viovetta.

Polirematiche

Declinaçioin

m.s.m.p.f.s.f.p.
moelomoelimoelamoele
viovettaviovette

viola2

s.f.
  1. strumento musicale ad arco

    viöla [ˈvjɔːla]

    Exempi

    la viola ha un timbro caldo e avvolgente

    a viöla a l’à un timbro cado e fascinante

Arregòrdi

In genovese, zonzuro [zuŋˈzyːru] è un termine onomatopeico usato per indicare scherzosamente gli strumenti ad arco, come la viola.

Declinaçioin

m.s.m.p.f.s.f.p.
viölaviöle
zonzurozonzuri

Viola

n.p.
  1. toponimo

    Vieura [ˈvjøːra]