zotico
- 
            rozzo sgreuzzo [ˈsɡøzˑu] grebano [ˈɡrebanu] tanardo [taˈnaːrdu] attämassou [ataːmaˈsɔw] appaisanou [apaizaˈnɔw] Exempinon è più il benvenuto per il suo comportamento rozzo o no l’é ciù o benvegnuo pe-o seu comportamento sgreuzzo 
- 
            persona rozza grebano [ˈɡrebanu] tanardo [taˈnaːrdu] tämasso [taːˈmasˑu] tangao [ˈtaŋɡɔw] ~ [ˈtaŋɡaw] raro paisanusso [pajzaˈnysˑu] Exempiquello zotico ha fatto un rutto durante lo spettacolo quello tämasso o l’à fæto un reuito inta representaçion 
Declinaçioin
| m.s. | m.p. | f.s. | f.p. | 
|---|---|---|---|
| appaisanou | appaisanæ | appaisanâ | appaisanæ | 
| attämassou | attämassæ | attämassâ | attämassæ | 
| paisanusso | paisanussi | paisanussa | paisanusse | 
| sgreuzzo | sgreuzzi | sgreuzza | sgreuzze | 
| tanardo | tanardi | tanarda | tanarde | 
| tangao | tangai | — | — | 
| tämasso | tämasci | tämassa | tämasse | 
Pe saveine de ciù
Pronuncia della desinenza atona -ao
La desinenza -ao, che un tempo in genovese indicava lo iato [aːu], rende ormai generalmente il dittongo [ɔw]. Da forme antiche come lavao [laˈvaːu] si è quindi arrivati al lavou [laˈvɔw] del genovese cittadino odierno.
Si ritiene opportuno mantenere questa desinenza nei casi in cui è atona, in quanto:
- La pronuncia di -ao atono è meno netta, e cambia da parlante a parlante. La pronuncia di succao “zucchero”, ad esempio, può oscillare infatti tra [ˈsykˑɔw] ~ [ˈsykˑaw] ~ [ˈsykɔː].
- L’uso di -ao è coerente con la formazione dei plurali. Da dattao si ha infatti dattai [ˈdatˑaj], e da gambao si ha gambai [ˈɡaŋbaj].
