Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Carlo Malinverni (1855-1922)

Presented by Alessandro Guasoni

Carlo Malinverni was employed all his life as a clerk at the Cassa di Risparmio, and combined this occupation with an attitude as a maudit poet. He was a fervent Republican and Mazzinian in his youth, and later looked at these ideals with greater detachment in his adulthood. He began his poetic activity with a few collections of poems in Italian with political and social overtones, later devoting himself to the Genoese language, transposing into it the themes of the Second Romantics and Scapigliati, which were in vogue at the time. In Malinverni’s poetry, attention to small things, to traditional Genoese customs, to the world of childhood, and to the spectacles of nature relived with participation and sensitivity, is combined with compassion for the sufferings of the humble and the outcast, expressed in a musicality that seems to come from a kind of veristic melodrama, as well as with a late Risorgimento rhetoric that becomes unbearable at times, especially in the propaganda poems written during World War I. Considered by many a leading figure, as the one who at the turn of the century had restored Genoese poetry to its serious possibilities, anticipating Firpo, he adapted more than anything else certain nineteenth-century themes to the Genoa of his time, somewhat like Vigo. According to P. Guidoni, “Malinverni’s compositions reveal traits of an intimism tinged with melancholy in which one can hear echoes of contemporary experiences in the language, without interfering much with an inspiration that is mainly indebted to local atmospheres. However, with this modest but clear-visioned author, poetry in Genoese once again becomes characterized as an autonomous cultural fact, due to the regained consciousness of possessing its own expressive tool”.[1]. Indeed, Malinverni operates a moderate purification of language, which, as mentioned above, especially with Bacigalupo and his imitators, had become saturated with Italianisms.

[1] P. Guidoni, Saggi sulla poesia genovese, A Compagna, Genova, 1997.

E viovette de Mimì

The prevalent singability of the verse, the choice of vaguely lachrymose sentimental themes, place Malinverni close to the taste for the “in grigio et in silenzio” harmonies that were in vogue with the audiences of his time and to the dim, bourgeois situations typical of veristic melodrama – as in this case, where the setting, the psychological climate and even the name of the protagonist seem to be taken from Puccini’s repertoire, although the story is transposed to a Genoese setting.

Mimì a no canta ciù, Mimì a no rie:
secca, giana, co-i euggi à meze masche…
unn’ombra… ah, quelle moen, con quelle die
gianche, nervose!… no fan ciù de frasche:
Mimì a no canta ciù, Mimì a no rie.

A lascià o letto, ma pe andâ à Staggen,
scordâ da tutti, pövea cäa passoeta
che riendo ti cantavi coscì ben
a canson de l’amô con o tò poeta,
ti lasciæ o letto, ma pe andâ à Staggen![2]

A-o poeta e rimme ti ghe ê davi ti
co-i tò baxi e a tò voxe e co-i tò rissi:
pe lê poexia voeiva dî Mimì,
Mimì con tutti i sò belli caprissi…
a-o poeta e rimme ti ghe ê davi ti.

Chì, sto mazzo passou, pe sti sentê
mæximi e pe ste ville e pe ste creuse,
che feste e che allegria, soli, mi e lê,
in mezo à tanto sô, con tante reuse!
L’ea sto mazzo, ean i mæximi sentê.

Oua, no gh’é unna sciô: – Mimì a l’aspeta
doe bròcche de viovetta: – ògni pittin
c’un fî de voxe a ciamma o poeta, e o poeta
o ê çerca là inti proei, pe-i terrapin[3]
dove gh’é ciù assoiggiou:… Mimì a l’aspeta.

O treuva dötræ bròcche zu de lì
pe un zerbo, dove ghe dà un pö de sô:
òh, e mæ viovette cae! – sospia Mimì –
a-o cado, in sen, conservan ciù l’ödô…
e a dixe moindo: son… tutte… de Mi…

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

Le violette di Mimì

Mimì non canta più, Mimì non ride:
magra, gialla, con gli occhi scesi a mezza guancia…
un’ombra… ah, quelle mani, con quelle dita
bianche, nervose!… non fanno più carezze:
Mimì non canta più, Mimì non ride.

Lascerà il letto, ma per andare a Staglieno,
di menticata da tutti: povero caro passerotto
che, ridendo, cantavi così bene
la canzone dell’amore con il tuo poeta,
lascerai il letto, ma per andare a Staglieno[2].

Al poeta eri tu che davi le rime
con i tuoi baci, la tua voce e i tuoi riccioli:
per lui poesia voleva dire Mimì,
Mimì con tutti i suoi bei capricci…
al poeta le rime le davi tu.

Qui, il maggio scorso, per questi sentieri
stessi e per queste ville e questi viottoli,
che feste e che allegria, soli, io e lei,
in mezzo a tanto sole, con tante rose!
Era questo maggio, erano gli stessi sentieri.

Ora, non c’è un fiore: – Mimì aspetta
due ciocche di violetta: ogni tanto
con un filo di voce chiama il poeta, e il poeta
le cerca là nei prati, sui terrapieni[3]
dove è più soleggiato: Mimì aspetta.

Trova due o tre ciocche nei pressi
di un prato, dove c’è un po’ di sole:
oh, le mie care violette! – sospira Mimì –
al caldo, in seno, conservano meglio il profumo…
e dice morendo: sono… tutte… mie…

[2] Staggen: Staglieno, location of the Monumental Cemetery.
[3] terrapin: on the hill behind Genoa, common destination for spring outings.

Madrigale

The frequent use of onomatopoeia, the participatory observation of nature elected as a symbol of the poet’s moods, place Malinverni in the wake of the imitators of Pascoli, one of his clear models.

Into bòsco e feugge quando
passa o vento fan: fru-fru!
Fa, pe-e gronde, intorno giando
a piccioña, o combo: Uh! Uh!
Ti t’ê a feuggia, son mi o vento,
ti a piccioña, o combo mi:
fasso Uh-Uh mi se te sento,
e Fru-Fru: ti me fæ ti.

Zu pe-o riâ, inte l’aia scua,
l’ægua a fa comme un lamento:
ghe dà o sô pe ’na fissua…
l’ægua a canta e a pâ d’argento:
sensa ti son futo e mocco;
canto, brillo, fasso fô
se te veddo, se te tocco:
mi son l’ægua e ti t’ê o sô.

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

Madrigale

Nel bosco le foglie quando
passa il vento fanno fru-fru!
Fanno, per le gronde, in torno girando
la colomba e il colombo: Uh-Uh!
Tu sei la foglia, io sono il vento,
tu la colomba, il colombo sono io:
faccio Uh-Uh, io se ti sento,
e Fru-Fru mi fai tu.

Giù per il ruscello, nell’aria scura,
l’acqua fa come un lamento:
il sole ci arriva per una fessura…
l’acqua canta e sembra d’ar gento:
senza di te sono pallido e triste;
canto, sobbalzo, faccio rumore
se ti vedo e se ti tocco:
io sono l’acqua e tu sei il sole.

A-o fâ do giorno

Gh’é inte l’äia un ödô
bon, san, de primmaveia
chi e là sponta unna sciô:
o tempo o l’é in candeia[4],
e pâ che tutto rie,
o monte, a valle, o çê,
e muage, e ville, e prie,
e… i caroggin de Prê.

A-a mattin, de bonn’oa,
quande fa bon dormî,
o merlo za o scigoa,
e a passoa a fa cî cî;
l’é ancon neigro o Levante,
e da-i erboi, da-e gronde,
da mezo à tutte e ciante
se ciamma e se risponde;

chi risponde? Chi ciamma?
Chi zeuga à scondillô?
Chi va de ramma in ramma
dando o bongiorno a-o sô?
Chi monta sciù d’asbrio?
Chi se calumma? Chi
pòrta unna paggia a-o nio
e à un gran da fâ e da dî?

O l’é un remescio e un gran
fru-fru d’ae: – ma chi peu
tradue o verso che fan
frenguelli e roscigneu?
Finch… zist… o merlo pöi
in bon zeneise o fi-
schia: Baciccia di cöi![5]
Baciccia vëgni chì!

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

Sul far del giorno

C’è nell’aria un odore
buono, sano, di primavera
qua e là spunta unfiore:
il tempo si è messo al bello,
e sembra che tutto rida,
il monte, la valle, il cielo,
i muri, le ville, le pietre
e… i vicoletti di Pré.

La mattina, di buon’ora,
quando fa piacere dormire
il merlo già fischia,
il passero fa ci- ci;
è ancora nero a Levante
e dagli alberi, dalle grondaie
fra tutte le piante,
si chiama e si risponde;

chi risponde, chi chiama?
Chi gioca a nascondino?
Chi va di ramo in ramo
dando il buongiorno al sole?
Chi sale su di slancio?
Chi si cala? Chi
porta un filo di paglia al nido
e ha un gran da fare e da dire?

È un rimescolio e un gran
fru-fru d’ali: – ma chi può
tradurre il verso che fanno fringuelli e usignoli?
Finch… zist… il merlo poi
in buon genovese fi-
schia: Baciccia dei cavoli![5]
Baciccia vieni qui!

[4] o tempo o l’é in candeia: literally “the weather is in candle”, i.e. it has settled beautifully.
[5] Baciccia di Cöi, Giambattista dei Cavoli, the name of a city minstrel who has become a symbol for the quintessential Genoese commoner.

Sotto voxe

An ill-concealed sensuality runs beneath Malinverni’s verses, making itself explicit only from time to time, as in this sonnet, so daring for its time that one of its earliest readers, G. Macaggi, had to dissimulate embarrassment, commenting on the subject that “art redeems daring”[6].

[6] G. Macaggi, preface to C. Malinverni, Due brocche de viovetta, 1908.

Òh, mottettin de succao, mæ pestummo,
fiòcco de neive, gilio, giäsemin,
ti no veddi che bruxo e me consummo
a-o feugo de quelli euggi birichin?

Ti no veddi che tutto me reciummo
quande, pe caxo, ti m’ê da vixin?
E che quande te parlo mi no fummo
pe rispetto do tò bello faccin?

Arba ciù assæ d’un drappo de bugâ
a l’é a tò pelle, e a bocca unna mescciua
de læte, de corallo e de zoncâ:

a tò carne a l’é fresca, saña e dua…
che paradiso poeite ammalloccâ
sensa camixa, in letto, bella nua!…

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

Sottovoce

Oh, zollettina di zucchero, mia briciola,
fiocco di neve, giglio, gelsomino,
non vedi che brucio e mi consumo
al fuoco di quegli occhi birichini?

Non vedi che tutto mi ringalluzzisco
quando per caso mi sei vicina?
E che quando ti parlo non fumo
per rispetto del tuo bel visino?

Candida assai più di un panno uscito dal bucato
è la tua pelle, e la bocca un misto
di latte, di corallo e di giuncata:

la tua carne è fresca, sana e soda…
che paradiso poterti palpeggiare
senza camicia, in letto, tutta nuda!…

In mòrte do roscigneu

Upon Pascoli’s death, Malinverni dedicated these verses to the memory of the man he considered his great teacher.

Se sentiva d’ògni tanto
unna voxe doçe, un son,
un gorghezzo, un trillo, un canto
pin d’amô, pin de pascion;
se beveiva quella muxica
ch’a l’andava drita a-o cheu,
e se diva, comme in estaxi;
canta… canta… roscigneu!

Lazù, à Barga, inta campagna,
o s’ea fæto un pö de nio,
– nio da poeta. – Che cuccagna!
Paxe e verde tutt’in gio;
e da quella solitudine,
e da mezo à quelle scioî,
o sò verso malincònico
o ne fava pöi sentî.

O sò verso o l’ea un insemme
d’öo, de perle ben montæ;
a sò voxe pâ ch’a tremme,
pâ ch’a cianze e a ciamme a moæ;
o cantava, pöveo Pascoli,
comme chi à una spiña a-o cheu:
tutti se diva sentindolo;
cianzi, canta… roscigneu!

Canta ancon, sempre…! I teu canti
son pe noî stelle do çê,
e son gosse de diamanti,
e son fiori in sciô sentê;
i tò canti san de lagrime,
ma fan tanto ben a-o cheu…
Cöse impòrta e nòstre lastime?
Cianzi… canta… roscigneu!

D’ògni tanto se sentiva
unna voxe doçe, un son…
Tutt’assemme a voxe a moiva,
sensa terminâ a canson;
ven l’annonçio comme un fulmine
e o fa strenze à tutti o cheu…
– Canta ancon…! – ma sgheua inte nuvie,
sgheua lontan o roscigneu…

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

In morte dell’usignolo

Si udiva ogni tanto
una voce dolce, un suono
un gorgheggio, un trillo, un canto
pieno d’amore e di passione;
si beveva quella musica
che andava dritta al cuore,
e si diceva come in estasi
canta… canta… usignolo!

Laggiù a Barga, nella campagna,
si era fatto un po’ di nido
– nido da poeta – che cuccagna!
Pace e verde tutto attorno,
e da quella so litudine
e in mezzo a quei fiori
il suo verso malinconico
ci faceva poi udire.

Il suo verso era un insieme
d’oro, di perle ben montate;
la sua voce sembra che tremi,
sembra che pianga e chiami la madre;
povero Pascoli, cantava
come chi abbia una spina nel cuore:
tutti dicevano udendolo;
piangi, canta, usignolo!

Canta ancora, sempre, i tuoi canti
sono per noi stelle del cielo,
e sono gocce di diamanti,
e sono fiori sul sentiero;
i tuoi canti sanno di lacrime
ma fanno tanto bene al cuore…
Che contano i nostri lamenti?
Piangi… canta… usignolo!

Ogni tanto si udiva
una voce dolce, un suono…
D’improvviso la voce moriva,
senza finire la canzone;
giunge la notizia come un fulmine
e fa stringere a tutti il cuore…
– Canta ancora…! – Ma vola tra le nuvole,
vola lontano l’usignolo…

Cocchetto e çigaa

The local version Malinverni gives us of the Baudelairian spleen is the “gnagnoa”, a word that does not exactly translate the English “boredom”, but adds to it a sense of annoyance and almost anguish about tomorrow. Immersed in an awareness of the vanity of his efforts, even politically and artistically, and unclouded by any religious hope for the future, the poet indulges in melancholy considerations about his own fate and that of his poetry.

I

Son solo in casa, drento a-a mæ stansetta,
con un mezo toscano chi no tia;
cocchetto che paçientemente o fia,
travaggio o verso, fabbrico a strofetta.

Ma me pâ d’ëse un lumme quande o spia,
perché ghe manca l’euio inta lampetta,
o spettisce, o fa ancon una sciammetta,
o s’oscuisce, o fa o mocco… a l’é finia.

No treuvo ciù o cantin, no treuvo o ton:
diggo a-e Muse co-a ciòccioa? – e cöse cae
(dònne, dònne!) me mettan a-o landon.

A l’é finia, Feliçe, n’ò ciù d’ae,
ò perso tutto, – sgheuo, voxe, canson –
coscì scceuppan, passou luggio, e çigae.

II

A-o sô a çigaa in sce’n rammo de castagna,
ò in çimma à unna carassa, à tutt’andâ,
imbriæga d’una gossa de rozâ,
a l’impe co-a canson tutta a campagna.

Mi, che me pæiva d’ëse unna vivagna
de canti, no sò ciù manco scigoâ,
tutti dixan: – Ma ch’o vadde à spigoâ,
ch’o a finisce con sto beuga-bugagna[7].

Lê, quande a neive a creuve a valle e o monte,
a l’à, comme se dixe, into stoppin…
ma ghe fa unn’öde o poeta: – Anacreonte.

Invece mi, quande scentiö da-a scena,
no ghe sâ, ghe zughiæ o mæ chitarrin,
un can ch’o me mensuñe in tutta Zena.

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

Baco da seta e cicala

I

Sono solo in casa dentro la mia stanzetta,
con un mezzo toscano che non tira;
baco che pazientemente fila
lavoro il verso, fabbrico la strofetta.

Ma mi sembra di essere un lume quando è sul punto di spegnersi,
perché gli manca l’olio nella lampada,
crepita, fa ancora una fiammella
si oscura, fa il moccolo, è finita.

Non trovo più la corda giusta, non trovo l’intonazione:
chiamo le Muse con il richiamo per uccelli? Le cose care
(donne, donne!) mi met tono alla berlina.

È finita, Felice, non ho più ali,
ho perso tutto, - volo, voce, canzone -
così scoppiano, passato luglio, le cicale.

II

Al sole la cicala su di un ramo di castagna,
o su un palo da vigna, a più non posso,
ubriaca di una goccia di rugiada,
riempie della sua canzone tutta la campagna.

Io, che credevo di essere una sorgente
di canti, non so più neppure fischiare,
tutti dicono: – ma che vada a quel paese,
che la finisca con questa tiritera.

Lei, quando la neve copre la valle e il monte,
rimane, come suol dirsi, fregata…
ma le fa un’ode il poeta Anacreonte.

Invece io, quando sparirò dalla scena,
non ci sarà, mi ci giocherei il chitarrino,
un cane che mi ricordi in tutta Genova.

[7] beuga-bugagna: children’s lullaby.

I Remaggi

Characteristic of Malinverni is his interest in the world of childhood, often combined with the evocation of Christmas traditions. In it, the poet manages to identify with great ease and sympathy.

I Remaggi en trei vegetti
sensa sosta e sensa arfê;
e sciallâ fan i pivetti
e son boin comme l’amê…
i Remaggi en trei vegetti.

An trei belli tettæ gianchi
coran squæxi comme o vento;
van e van, non son mai stanchi,
no se pösan un momento:
an trei belli tettæ gianchi.

Van e van sciù pe-a montagna,
van pe-o bòsco, pe-a valladda:
unna stella a-i accompagna,
ch’a fa ciæo pe tutta a stradda:
van e van sciù pe-a montagna.

Gh’an de tutto inte ’nna spòrta,
tutto bello e tutto bon…
dòrmi cao, son za da-a pòrta,
quacci quacci, in aggueiton…
gh’an de tutto drento a-a spòrta.

Sitto bæ, caccite sotta,
presto sotta, inti lençeu,
che se no ghe sata a fotta
de sentî cianze i figgeu:
sitto, bæ, caccite sotta.

Siit!… ti senti?… ton… ton… ton…
i Remaggi en za da-a pòrta:
gh’an do bello e gh’an do bon
pe-i figgeu bravi inta spòrta:
siit!… ti senti?… ton… ton… ton…

Cao, doman… ma za o bambòccio
o l’é preiso e ciù o no mescia;
e de boñe a fa un scartòccio
pe doman, quande o s’addescia
a mamâ pe-o sò bambòccio.

Read by Alessandro Guasoni

Italian translation

I Re Magi

I re Magi sono tre vecchietti
senza superbia e senza fiele;
e fanno divertire i bambini
e sono buoni come il miele…
i re Magi sono tre vecchietti.

Hanno tre bei pettorali bianchi
corrono quasi come il vento;
vanno e vanno, non sono mai stanchi,
non riposano un momento:
hanno tre bei pettorali bianchi.

Vanno e vanno su per il monte,
vanno per il bosco, per la valle:
una stella li accompagna,
che rischiara tutta la strada:
vanno su per la montagna.

Hanno di tutto in una sporta
tutto bello e tutto buono…
dormi, caro, sono già dalla porta,
quatti quatti, fanno capolino…
hanno di tutto nella sporta.

Zitto, agnellino, buttati sotto,
presto sotto, tra le lenzuola,
altrimenti gli viene il nervoso
a sentire piangere i bimbi:
zitto, agnellino, buttati sotto.

Sst!… Senti?… ton… ton… ton…
i re Magi sono già dalla porta:
hanno del bello e hanno del buono
nella sporta per i bimbi bravi:
sst!… Senti? … ton… ton… ton…

Caro, domani… ma già il bambolino
è preso e non si muove;
e di dolci fa un cartoccio
per domani, quando si sveglia,
la mamma per il suo bambolino.