Council for Ligurian Linguistic Heritage

Ligurian Council

Giambattista Vigo (1844–1891)

Presented by Alessandro Guasoni

Raised in an orphanage, he was a coal porter and then, studying on his own and through acquaintances, managed to become an elementary school teacher. He collected in Fili d’erba (1889) his Genoese poetic production, very close to the experiences of the Second Italian Romanticism. Vigo was a typical representative of a 19th century Genoese working-class world that did not give up in the face of hardship or even the blackest misery, close to-the poor and the derelict, living as a young man between religious charitable institutions and early socialism with its first workers’ demands. He cultivated a poetry that was at times tearful and romantic in effect, sometimes polemical, sometimes fascinated by the vision of nature’s miracles and popular customs, and anticipates, in his own way, Malinverni, Angeloni and Firpo.

O mâ o canta

Note the similarity between the title of this poem and that of Angeloni’s collection of lyrics, Quande canta o mâ. This text was set to music and included in Roberta Alloisio’s album Lingua serpentina. With this song, the author attempted an original fusion of Genoese and Neapolitan, two languages inextricably linked to the sea.

Quande co-i mouxi s’armonizza o vento,
e ciù de ’n tron da-e nuvie se desccianta,
sentî lazù da-a lonxi o mâ chi canta
con quelle voxe chi ve fan spavento.

E quande con soave mormoamento
stanco de scheuggio in scheuggio o mâ s’agguanta,
sentî comme ’na voxe chi v’incanta,
chi ve commeuve ciù d’un sentimento.

E comme canta o mâ ne-e sò tempeste,
cantemmo noî de raggia e de magon,
e femmo comme lê furie d’Oreste.

E comme o mâ chi spande a sò canson
tra o çê luxente, tra sorrisi e feste,
coscì da-o cheu scaccemmo unna pascion.

Italian translation

Il mare canta

Quando con le onde si armonizza il vento
e più d’un tuono si spicca dalle nubi
udite laggiù lontano il mare che canta
con quelle voci che mettono spavento.

E quando con soave mormorio
il mare si trascina stanco di scoglio in scoglio
udite come una voce che v’incanta
che vi commuove più d’un sentimento.

E come canta il mare nelle sue tempeste
cantiamo noi di rabbia e malinconia,
e facciamo come lui le furie di Oreste.

E come il mare spande la sua canzone
tra cielo lucente, tra sorrisi e feste,
così dal cuore scacciamo una passione.

O disinganno

Quand’ea figgeu me paiva o çê ciù bello
e ciù luxente e stelle, a luña e o sô,
e ciù soave o canto de l’öxello,
messaggê do spontâ do primmo arbô.

In sce l’òrlo d’un fiumme o d’un rianello
scorrivo a grigoa, e o grillo cantadô;
e schittando pe-i proei comme un frenguello,
m’innamoavo d’ògni erba e d’ògni sciô.

A ciæabella scorrivo, a farfalletta,
a l’imbrunî, vixin a-i campisanti;
sensa trovâme poia da sciâ Cicchetta.[1]

Ma poi, vegnindo a l’uso da raxon,
questo mâ, questo çê, con questi incanti,
me son comparsci un seunno, unn’inluxon!

Italian translation

Il disinganno

Quand’ero bambino il cielo mi sembrava più bello
e più brillanti le stelle, la luna e il sole,
e più soave il canto dell’uccello
messaggero dello spuntare del primo albore.

Sull’orlo di un fiume o di un ruscello
inseguivo la lucertola, il grillo canterino;
e saltando per i prati come un fringuello
m’innamoravo d’ogni erba e d’ogni fiore.

La lucciola inseguivo, la farfalletta,
all’imbrunire, vicino ai cimiteri;
e non avevo paura della morte.

Ma poi venne l’età della ragione,
e questo mare, questo cielo, con questi incanti
mi sono parsi un sogno, un’illusione.

[1] a sciâ Cicchetta: Mrs. Francesca, personification of death in the popular parlance.

Temporale

Pe-o çê nuvioso s’arrigoa o tron,
o diao o l’arrubatta e formaggette,
e spoiosi e piggiæ da tremmaxon
s’ascondan i figgeu sotto e fädette.

Traluxe o sô tra e nuvie de carbon,
à pöco à pöco à bæxinâ se mette;
pöi ceuve fòrte, e drento into barcon,
bottezzan de gragneua tutte e granette.

Tutte e galliñe coran a-o pollâ,
chinando o becco e remesciando a coa
comme quande se veddan reciummâ.

Co-o vento chi scigoa da poppa à proa,
sotto l’inçiadda se ne sta o mainâ,
mentre in coverta tutta l’ægua a scoa…

Italian translation

Temporale

Per il cielo nuvoloso rotola il tuono,
il diavolo rotola le formaggette,
e spaventati, e presi da tremito,
si nascondono i bambini sotto le sottovesti.

Traspare il sole tra le nuvole di carbone,
a poco a poco si mette a piovigginare,
poi piove forte, e dentro nella finestra
saltellano tutti i chicchi di grandine.

Tutte le galline corrono al pollaio
chinando il becco e scrollando la coda,
come quando si vedono cambiare le piume.

Con il vento che fischia da poppa a prua,
il marinaio se ne sta sotto l’incerata,
mentre in coperta tutta l’acqua cola.

From E mæ desgraçie

In this long poem Vigo tells of his youth, which was anything but easy. Vigo – a character who seems almost straight out of a Dickens novel – fits well into a certain image of 19th century Genoa, with its degraded environments, where a human fauna reduced almost to despair fights every day to survive in a no-holds-barred struggle. The only hope for social redemption, or for a slightly more tolerable life, depends on the help of a friend who is a member of parliament, a nun and a good-hearted friar.

Battosi, borsaiòlli e facce fäse
da-i rastelli de paxo lì arrembæ
a-o sô d’inverno stavan à assoiggiâse
che raggia ve metteivan e pietæ.

E mi formava numero con quelli,
e chi sa cöse ne saiæ de mi,
se sarvo ne sciortiva da-i rastelli,
e se à contâla ghe saieiva chì!

Mæ poæ che giorno e neutte o ricorriva
pe fâme de pe-e stradde un pö arretiâ
da parte de Pareto o l’ottegniva
ch’intrasse fra i bastardi de l’Uspiâ.

Là drento fra i bastardi me â passava
comme se â peuan passâ fra gatti e chen,
ma quante belle cöse gh’imparava
che no l’insegnan quanti libbri gh’en!

Ò visto (comme o Foscolo) là drento
o moribondo chi çercava o sô,
e a luxe salutâ tutto contento
primma de moî ne-o baxo do Segnô.

Là drento ò visto o veo pietoso fratte
asciste o moribondo e confortâ
con paole de speransa e gagge matte
che no se voeivan mai riconciliâ.

Ò visto fratti fäsci e de cheu duo
ammiâ sempre con l’euggio inquixitô
chi, da-o violento mâ tròppo abbattuo
o no se voeiva confessâ da lô.

Ò visto ben de moneghe ciætose
ch’odiavan i maròtti à ciù no dî,
ma n’ò visto de quelle ascì pietose
e che saveivan tutto compatî.

Fra i atre gh’ea sorella Cappellini
ch’a l’ea portâ mai tanto pe-i figgeu
e pe-i maròtti, ch’ean stimmæ divini
tutti i seu degni træti de bon cheu.

Veddendome ch’ea solo solo a-o mondo
e de desgraçie ne l’estremo dô,
benché boña con tutti, in fondo in fondo,
à ciù che i atri a me portava amô.

E quande d’arrescoso a me portava
quarche pittansa ò quarche bescheuttin
e quande de sò stacca a m’accattava
un pö de fruta, e quande un pö de vin.

Ma là sciccomme gh’é o regolamento
che quelli ch’an poæ e moæ, se non an mâ,
pe limöxina comme à pagamento,
à longo tempo no ghe peuan ciù stâ,

e pe mæ poæ che sempre o supplicava
o sciô Loenso Pareto deputou,
un giorno quande meno ghe pensava
à l’Abergo di Pövei son introu.

[…]

Italian translation

Da Le mie disgrazie

Farabutti, borsaioli e ipocriti,
appoggiati ai cancelli di Palazzo Ducale,
si riscaldavano al sole d’inverno
e vi ispiravano rabbia e pietà.

E io facevo numero con quelli,
e chissà che ne sarebbe di me,
se uscivo salvo dai cancelli,
e se sarei qui a raccontarla!

Mio padre che giorno e notte ricorreva
per farmi ritirare dalle strade
ottenne da parte di Pareto
che entrassi fra i trovatelli dell’Ospedale.

Là dentro fra i trovatelli me la passavo
come se la possono passare gatti e cani,
ma quante belle cose imparavo
che non l’insegnano tutti i libri che ci sono!

Vidi (come il Foscolo) là dentro
il moribondo che cercava il sole,
e salutare felice la luce
prima di morire nel bacio del Signore.

Là dentro vidi il vero frate pietoso
assistere il moribondo, e confortare
con parole di speranza i mezzi matti
che non volevano mai riconciliarsi (con Dio).

Vidi frati falsi e di cuore duro
guardare sempre con l’occhio inquisitore
chi, dal violento male troppo abbattuto
non voleva confessarsi da loro.

Vidi bene delle suore pettegole
che odiavano i malati a più non posso,
ma ne ho viste anche di quelle pietose
e che sapevano compatire ogni cosa.

Fra le altre c’era sorella Cappellini
talmente portata per i bimbi
e per i malati, che erano considerate divine
tutte le sue degne caratteristiche di buon cuore.

Vedendomi che ero solo solo al mondo
e nell’estremo dolore delle disgrazie,
benché buona con tutti. in fondo in fondo,
mi voleva bene più che agli altri.

E a volte di nascosto mi portava
qualche pietanza o qualche biscottino
e a volte di tasca sua mi comprava
un po’ di frutta, e a volte un po’ di vino.

Ma siccome là vigeva il regolamento
che coloro che hanno i genitori, se non sono malati,
per elemosina come a pagamento,
non vi possono restare a lungo,

e a causa di mio padre che supplicava sempre
il signor Lorenzo Pareto, il deputato,
un giorno quando meno vi pensava,
entrai all’Albergo dei Poveri

[…]

O ballo campestre

<P. Guidoni remarked, about this poem, that despite the obvious difference in poetic rendering, it must have undoubtedly influenced L’orto by Firpo, with its anaphora “Bello pe sempre…”, “Bella pe sempre…” etc. and said that “the poet, any poet, also lives by the poetry of others. Of his predecessors and his contemporaries. His links with other lyrical expressions mature sometimes in an unconscious state”. I would even say that the poetry of the present also illuminates that of the past and modifies it, in a continuous transformation and osmosis.

Bello vedde i paisen co-e seu menghiñe
quande de gran fonçioin gh’an in campagna
ballâ quelle ciccoñe e monferriñe
pe-i bòschi sotto i erboi de castagna!

E bello vedde quelle montagniñe
là de Fontañaboña e de Cicagna
intortignâse comme e balleriñe,
quande fan o fandango à l’uso Spagna!

E lì che co-a sciô finta into cappello
i paisen se l’abbrassan streite a-o còllo
pe no ê lasciâ ballâ con questo e quello.

E pöi sentîghe dî: «Mæ caa Maiòllo,
dammene un rissettin do tò caviello[2],
che pre ballâ con ti son tòsto sciòllo!»

Italian translation

Il ballo campestre

Bello vedere i paesani con le loro ragazze
quando grandi funzioni hanno in campagna
ballare quelle ciaccone e monferrine
per i boschi sotto gli alberi di castagna!

E bello vedere quelle montanare
là di Fontanabuona e di Cicagna
attorcigliarsi come le ballerine,
quando fanno il fandango tipo Spagna!

E lì che con il fiore finto sul cappello
i paesani se le abbracciano strette al collo
per non farle ballare con questo e quello.

E poi sentirgli dire: «Mia cara Mariolina,
dammi un ricciolino dei tuoi capelli,
che di ballare con te sono quasi stanco!»

[2] caviello: «hair», note the imitation of rural speech; caviello preserves the diphthong once also present in urban Genoese (cfr. Giuliano Rossi: pielle, “skin”; lietto, “bed”; ecc.).