Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Carlo Malinverni (1855-1922)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Pe tutta a vitta o l’é stæto impiegou da Cascia de Risparmio e o l’ combinou sta seu attivitæ con træti da poeta maudit; repubrican e mazzinian cado da zoeno, o l’à ammiou dapeu à sti ideali con ciù destacco inta seu maturitæ. O l’à comensou a seu attivitæ poetica con de cheuggeite de poexie in italian de stampo politico e sociale, pe dedicâse dapeu a-a lengua zeneise, con portâghe drento e tematiche di segondi romantichi e di scapigliati, in veuga à quelli tempi. Inta poexia do Malinverni, l’attençion a-e cöse picciñe, a-e usançe tradiçionale zeneixi, a-o mondo de l’infançia, a-i spettacoli da natua revisciui con parteçipaçion e senscibilitæ, a se mesccia co-a compascion pe-i patimenti di pövei e di escluxi, espressa int’unna muxicalitæ ch’a pâ vegnî feua da çerto melodramma verista, e à unna retòrica tardo resorgimentale che de vòtte a no se peu comportâ, mascime inte poexie de propaganda scrite a-i tempi da primma guæra mondiale. Stæto tegnuo da tanti pe un capposcheua, comme quello che a-i primmi do secolo o l’aiva dæto torna a-a poexia zeneise e seu poscibilitæ serie, con anteçipâ o Firpo, o l’à ciù che atro adattou çerte tematiche euttoçentesche a-a Zena di seu tempi, un pittin comme o Vigo. Segondo o P. Guidon, «e compoxiçioin do Malinverni rivelan træti d’un intimiximo venou de malinconia donde se sente echi de contemporanie espeiençe in lengua, sensa che sto fæto o l’interferisce ciù de tanto in sce unna inspiaçion prinçipalemente debitoa de atmosfee locale. Tutti i mòddi, con sto autô, modesto ma de ciæe vixoin, a poexia in zeneise a se caratterizza torna comme un fæto cultuâ autònomo, pe-a reconquistâ consciensa do possesso d’un seu pròpio instromento esprescivo»[1]. De fæto, o Malinverni o l’òpea unna modeâ purificaçion do lenguaggio, che, comme s’é dito, o l’ea vegnuo pin de italianiximi, mascime co-o Baçigalô e i seu imitatoî.

[1] P. Guidoni, Saggi sulla poesia genovese, A Compagna, Genova, 1997 [trad. L. Guason].

E viovette de Mimì

A frequente cantabilitæ do verso, a neccia de temmi sentimentali pöcassæ lagrimoxi, veddan o Malinverni arente a-o gusto de armonie «in grigio et in silenzio», che l’ea in veuga tra o pubrico di seu tempi e a-e scituaçioin borgheixi e demisse tipiche o melodramma verista; comme inte sto caxo, donde l’ambientaçion, o clima psicològico e fiña o nomme da protagonista pan stæti tiæ feua da-o repertöio puccinian, con tutto che a vexenda a ven straportâ in ambiente zeneise.

Mimì a no canta ciù, Mimì a no rie:
secca, giana, co-i euggi à meze masche…
unn’ombra… ah, quelle moen, con quelle die
gianche, nervose!… no fan ciù de frasche:
Mimì a no canta ciù, Mimì a no rie.

A lascià o letto, ma pe andâ à Staggen,
scordâ da tutti, pövea cäa passoeta
che riendo ti cantavi coscì ben
a canson de l’amô con o tò poeta,
ti lasciæ o letto, ma pe andâ à Staggen![2]

A-o poeta e rimme ti ghe ê davi ti
co-i tò baxi e a tò voxe e co-i tò rissi:
pe lê poexia voeiva dî Mimì,
Mimì con tutti i sò belli caprissi…
a-o poeta e rimme ti ghe ê davi ti.

Chì, sto mazzo passou, pe sti sentê
mæximi e pe ste ville e pe ste creuse,
che feste e che allegria, soli, mi e lê,
in mezo à tanto sô, con tante reuse!
L’ea sto mazzo, ean i mæximi sentê.

Oua, no gh’é unna sciô: – Mimì a l’aspeta
doe bròcche de viovetta: – ògni pittin
c’un fî de voxe a ciamma o poeta, e o poeta
o ê çerca là inti proei, pe-i terrapin[3]
dove gh’é ciù assoiggiou:… Mimì a l’aspeta.

O treuva dötræ bròcche zu de lì
pe un zerbo, dove ghe dà un pö de sô:
òh, e mæ viovette cae! – sospia Mimì –
a-o cado, in sen, conservan ciù l’ödô…
e a dixe moindo: son… tutte… de Mi…

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

Le violette di Mimì

Mimì non canta più, Mimì non ride:
magra, gialla, con gli occhi scesi a mezza guancia…
un’ombra… ah, quelle mani, con quelle dita
bianche, nervose!… non fanno più carezze:
Mimì non canta più, Mimì non ride.

Lascerà il letto, ma per andare a Staglieno,
di menticata da tutti: povero caro passerotto
che, ridendo, cantavi così bene
la canzone dell’amore con il tuo poeta,
lascerai il letto, ma per andare a Staglieno[2].

Al poeta eri tu che davi le rime
con i tuoi baci, la tua voce e i tuoi riccioli:
per lui poesia voleva dire Mimì,
Mimì con tutti i suoi bei capricci…
al poeta le rime le davi tu.

Qui, il maggio scorso, per questi sentieri
stessi e per queste ville e questi viottoli,
che feste e che allegria, soli, io e lei,
in mezzo a tanto sole, con tante rose!
Era questo maggio, erano gli stessi sentieri.

Ora, non c’è un fiore: – Mimì aspetta
due ciocche di violetta: ogni tanto
con un filo di voce chiama il poeta, e il poeta
le cerca là nei prati, sui terrapieni[3]
dove è più soleggiato: Mimì aspetta.

Trova due o tre ciocche nei pressi
di un prato, dove c’è un po’ di sole:
oh, le mie care violette! – sospira Mimì –
al caldo, in seno, conservano meglio il profumo…
e dice morendo: sono… tutte… mie…

[2] Staggen: localitæ donde se treuva o Çimitëio Monumentale.
[3] terrapin: in sciâ colliña derê à Zena, destin de campagnate in primmaveia.

Madrigale

L’uso frequente de l’onomatopea, a parteçipe osservaçion da natua, stæta elezua à scimbolo di stati d’animo do poeta, poñan o Malinverni inta scia di imitatoî do Pascoli, ch’o l’é un di seu evidenti modelli.

Into bòsco e feugge quando
passa o vento fan: fru-fru!
Fa, pe-e gronde, intorno giando
a piccioña, o combo: Uh! Uh!
Ti t’ê a feuggia, son mi o vento,
ti a piccioña, o combo mi:
fasso Uh-Uh mi se te sento,
e Fru-Fru: ti me fæ ti.

Zu pe-o riâ, inte l’aia scua,
l’ægua a fa comme un lamento:
ghe dà o sô pe ’na fissua…
l’ægua a canta e a pâ d’argento:
sensa ti son futo e mocco;
canto, brillo, fasso fô
se te veddo, se te tocco:
mi son l’ægua e ti t’ê o sô.

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

Madrigale

Nel bosco le foglie quando
passa il vento fanno fru-fru!
Fanno, per le gronde, in torno girando
la colomba e il colombo: Uh-Uh!
Tu sei la foglia, io sono il vento,
tu la colomba, il colombo sono io:
faccio Uh-Uh, io se ti sento,
e Fru-Fru mi fai tu.

Giù per il ruscello, nell’aria scura,
l’acqua fa come un lamento:
il sole ci arriva per una fessura…
l’acqua canta e sembra d’ar gento:
senza di te sono pallido e triste;
canto, sobbalzo, faccio rumore
se ti vedo e se ti tocco:
io sono l’acqua e tu sei il sole.

A-o fâ do giorno

Gh’é inte l’äia un ödô
bon, san, de primmaveia
chi e là sponta unna sciô:
o tempo o l’é in candeia[4],
e pâ che tutto rie,
o monte, a valle, o çê,
e muage, e ville, e prie,
e… i caroggin de Prê.

A-a mattin, de bonn’oa,
quande fa bon dormî,
o merlo za o scigoa,
e a passoa a fa cî cî;
l’é ancon neigro o Levante,
e da-i erboi, da-e gronde,
da mezo à tutte e ciante
se ciamma e se risponde;

chi risponde? Chi ciamma?
Chi zeuga à scondillô?
Chi va de ramma in ramma
dando o bongiorno a-o sô?
Chi monta sciù d’asbrio?
Chi se calumma? Chi
pòrta unna paggia a-o nio
e à un gran da fâ e da dî?

O l’é un remescio e un gran
fru-fru d’ae: – ma chi peu
tradue o verso che fan
frenguelli e roscigneu?
Finch… zist… o merlo pöi
in bon zeneise o fi-
schia: Baciccia di cöi![5]
Baciccia vëgni chì!

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

Sul far del giorno

C’è nell’aria un odore
buono, sano, di primavera
qua e là spunta unfiore:
il tempo si è messo al bello,
e sembra che tutto rida,
il monte, la valle, il cielo,
i muri, le ville, le pietre
e… i vicoletti di Pré.

La mattina, di buon’ora,
quando fa piacere dormire
il merlo già fischia,
il passero fa ci- ci;
è ancora nero a Levante
e dagli alberi, dalle grondaie
fra tutte le piante,
si chiama e si risponde;

chi risponde, chi chiama?
Chi gioca a nascondino?
Chi va di ramo in ramo
dando il buongiorno al sole?
Chi sale su di slancio?
Chi si cala? Chi
porta un filo di paglia al nido
e ha un gran da fare e da dire?

È un rimescolio e un gran
fru-fru d’ali: – ma chi può
tradurre il verso che fanno fringuelli e usignoli?
Finch… zist… il merlo poi
in buon genovese fi-
schia: Baciccia dei cavoli![5]
Baciccia vieni qui!

[4] o tempo o l’é in candeia: o s’é misso a-o bello stabile.
[5] Baciccia di Cöi, nomme d’unna maccetta çittadiña, vegnuo à ëse o scimbolo do popolan zeneise pe eccellensa.

Sotto voxe

Unna ascosa sensualitæ a core sotta i versci do Malinverni, e a se fa ciæa soo che de semme in semme, comme inte sto sunetto, pe-i seu tempi ben ben audaçioso, tanto che un di seu primmi lettoî, G. Macaggi, o doveiva discimolâ l’imbarasso, in commentâ a-o propòxito che «l’arte a redimme l’ardî»[6].

[6] G. Macaggi, prefaçion à C. Malinverni, Due brocche de viovetta, 1908.

Òh, mottettin de succao, mæ pestummo,
fiòcco de neive, gilio, giäsemin,
ti no veddi che bruxo e me consummo
a-o feugo de quelli euggi birichin?

Ti no veddi che tutto me reciummo
quande, pe caxo, ti m’ê da vixin?
E che quande te parlo mi no fummo
pe rispetto do tò bello faccin?

Arba ciù assæ d’un drappo de bugâ
a l’é a tò pelle, e a bocca unna mescciua
de læte, de corallo e de zoncâ:

a tò carne a l’é fresca, saña e dua…
che paradiso poeite ammalloccâ
sensa camixa, in letto, bella nua!…

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

Sottovoce

Oh, zollettina di zucchero, mia briciola,
fiocco di neve, giglio, gelsomino,
non vedi che brucio e mi consumo
al fuoco di quegli occhi birichini?

Non vedi che tutto mi ringalluzzisco
quando per caso mi sei vicina?
E che quando ti parlo non fumo
per rispetto del tuo bel visino?

Candida assai più di un panno uscito dal bucato
è la tua pelle, e la bocca un misto
di latte, di corallo e di giuncata:

la tua carne è fresca, sana e soda…
che paradiso poterti palpeggiare
senza camicia, in letto, tutta nuda!…

In mòrte do roscigneu

Quande o l’é mòrto o Pascoli, o Malinverni o l’à dedicou sti versci a-a memöia de quello ch’o tegniva pe un seu grande meistro.

Se sentiva d’ògni tanto
unna voxe doçe, un son,
un gorghezzo, un trillo, un canto
pin d’amô, pin de pascion;
se beveiva quella muxica
ch’a l’andava drita a-o cheu,
e se diva, comme in estaxi;
canta… canta… roscigneu!

Lazù, à Barga, inta campagna,
o s’ea fæto un pö de nio,
– nio da poeta. – Che cuccagna!
Paxe e verde tutt’in gio;
e da quella solitudine,
e da mezo à quelle scioî,
o sò verso malincònico
o ne fava pöi sentî.

O sò verso o l’ea un insemme
d’öo, de perle ben montæ;
a sò voxe pâ ch’a tremme,
pâ ch’a cianze e a ciamme a moæ;
o cantava, pöveo Pascoli,
comme chi à una spiña a-o cheu:
tutti se diva sentindolo;
cianzi, canta… roscigneu!

Canta ancon, sempre…! I teu canti
son pe noî stelle do çê,
e son gosse de diamanti,
e son fiori in sciô sentê;
i tò canti san de lagrime,
ma fan tanto ben a-o cheu…
Cöse impòrta e nòstre lastime?
Cianzi… canta… roscigneu!

D’ògni tanto se sentiva
unna voxe doçe, un son…
Tutt’assemme a voxe a moiva,
sensa terminâ a canson;
ven l’annonçio comme un fulmine
e o fa strenze à tutti o cheu…
– Canta ancon…! – ma sgheua inte nuvie,
sgheua lontan o roscigneu…

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

In morte dell’usignolo

Si udiva ogni tanto
una voce dolce, un suono
un gorgheggio, un trillo, un canto
pieno d’amore e di passione;
si beveva quella musica
che andava dritta al cuore,
e si diceva come in estasi
canta… canta… usignolo!

Laggiù a Barga, nella campagna,
si era fatto un po’ di nido
– nido da poeta – che cuccagna!
Pace e verde tutto attorno,
e da quella so litudine
e in mezzo a quei fiori
il suo verso malinconico
ci faceva poi udire.

Il suo verso era un insieme
d’oro, di perle ben montate;
la sua voce sembra che tremi,
sembra che pianga e chiami la madre;
povero Pascoli, cantava
come chi abbia una spina nel cuore:
tutti dicevano udendolo;
piangi, canta, usignolo!

Canta ancora, sempre, i tuoi canti
sono per noi stelle del cielo,
e sono gocce di diamanti,
e sono fiori sul sentiero;
i tuoi canti sanno di lacrime
ma fanno tanto bene al cuore…
Che contano i nostri lamenti?
Piangi… canta… usignolo!

Ogni tanto si udiva
una voce dolce, un suono…
D’improvviso la voce moriva,
senza finire la canzone;
giunge la notizia come un fulmine
e fa stringere a tutti il cuore…
– Canta ancora…! – Ma vola tra le nuvole,
vola lontano l’usignolo…

Cocchetto e çigaa

A verscion locale che o Malinverni o ne dà do spleen baudelairian a l’é a «gnagnoa», poula ch’a no tradue exattamente l’italian «noia», ma a gh’azzonze un senso de ascidio e tòsto de erlia pe-o doman. Appossou inta consapevolessa da vanitæ di seu sfòrsci, fiña in ponto politica e arte, e no rescciæou l’avvegnî da quarche speansa religiosa, o poeta o se lascia anâ à de melancòniche conscideaçioin in sciô seu destin e in sce quello da seu poexia.

I

Son solo in casa, drento a-a mæ stansetta,
con un mezo toscano chi no tia;
cocchetto che paçientemente o fia,
travaggio o verso, fabbrico a strofetta.

Ma me pâ d’ëse un lumme quande o spia,
perché ghe manca l’euio inta lampetta,
o spettisce, o fa ancon una sciammetta,
o s’oscuisce, o fa o mocco… a l’é finia.

No treuvo ciù o cantin, no treuvo o ton:
diggo a-e Muse co-a ciòccioa? – e cöse cae
(dònne, dònne!) me mettan a-o landon.

A l’é finia, Feliçe, n’ò ciù d’ae,
ò perso tutto, – sgheuo, voxe, canson –
coscì scceuppan, passou luggio, e çigae.

II

A-o sô a çigaa in sce’n rammo de castagna,
ò in çimma à unna carassa, à tutt’andâ,
imbriæga d’una gossa de rozâ,
a l’impe co-a canson tutta a campagna.

Mi, che me pæiva d’ëse unna vivagna
de canti, no sò ciù manco scigoâ,
tutti dixan: – Ma ch’o vadde à spigoâ,
ch’o a finisce con sto beuga-bugagna[7].

Lê, quande a neive a creuve a valle e o monte,
a l’à, comme se dixe, into stoppin…
ma ghe fa unn’öde o poeta: – Anacreonte.

Invece mi, quande scentiö da-a scena,
no ghe sâ, ghe zughiæ o mæ chitarrin,
un can ch’o me mensuñe in tutta Zena.

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

Baco da seta e cicala

I

Sono solo in casa dentro la mia stanzetta,
con un mezzo toscano che non tira;
baco che pazientemente fila
lavoro il verso, fabbrico la strofetta.

Ma mi sembra di essere un lume quando è sul punto di spegnersi,
perché gli manca l’olio nella lampada,
crepita, fa ancora una fiammella
si oscura, fa il moccolo, è finita.

Non trovo più la corda giusta, non trovo l’intonazione:
chiamo le Muse con il richiamo per uccelli? Le cose care
(donne, donne!) mi met tono alla berlina.

È finita, Felice, non ho più ali,
ho perso tutto, - volo, voce, canzone -
così scoppiano, passato luglio, le cicale.

II

Al sole la cicala su di un ramo di castagna,
o su un palo da vigna, a più non posso,
ubriaca di una goccia di rugiada,
riempie della sua canzone tutta la campagna.

Io, che credevo di essere una sorgente
di canti, non so più neppure fischiare,
tutti dicono: – ma che vada a quel paese,
che la finisca con questa tiritera.

Lei, quando la neve copre la valle e il monte,
rimane, come suol dirsi, fregata…
ma le fa un’ode il poeta Anacreonte.

Invece io, quando sparirò dalla scena,
non ci sarà, mi ci giocherei il chitarrino,
un cane che mi ricordi in tutta Genova.

[7] beuga-bugagna: cantilena pe fâ zugâ i figgeu.

I Remaggi

Tipico do Malinverni o l’é l’interesse pe-o mondo de l’infançia, de soventi unio a-a rievocaçion de tradiçioin nataliçie, donde o poeta o l’arriësce à inmæximâse con grande natualessa e scimpatia.

I Remaggi en trei vegetti
sensa sosta e sensa arfê;
e sciallâ fan i pivetti
e son boin comme l’amê…
i Remaggi en trei vegetti.

An trei belli tettæ gianchi
coran squæxi comme o vento;
van e van, non son mai stanchi,
no se pösan un momento:
an trei belli tettæ gianchi.

Van e van sciù pe-a montagna,
van pe-o bòsco, pe-a valladda:
unna stella a-i accompagna,
ch’a fa ciæo pe tutta a stradda:
van e van sciù pe-a montagna.

Gh’an de tutto inte ’nna spòrta,
tutto bello e tutto bon…
dòrmi cao, son za da-a pòrta,
quacci quacci, in aggueiton…
gh’an de tutto drento a-a spòrta.

Sitto bæ, caccite sotta,
presto sotta, inti lençeu,
che se no ghe sata a fotta
de sentî cianze i figgeu:
sitto, bæ, caccite sotta.

Siit!… ti senti?… ton… ton… ton…
i Remaggi en za da-a pòrta:
gh’an do bello e gh’an do bon
pe-i figgeu bravi inta spòrta:
siit!… ti senti?… ton… ton… ton…

Cao, doman… ma za o bambòccio
o l’é preiso e ciù o no mescia;
e de boñe a fa un scartòccio
pe doman, quande o s’addescia
a mamâ pe-o sò bambòccio.

Lezzuo da-o Lusciandro Guason

Traduçion italiaña

I Re Magi

I re Magi sono tre vecchietti
senza superbia e senza fiele;
e fanno divertire i bambini
e sono buoni come il miele…
i re Magi sono tre vecchietti.

Hanno tre bei pettorali bianchi
corrono quasi come il vento;
vanno e vanno, non sono mai stanchi,
non riposano un momento:
hanno tre bei pettorali bianchi.

Vanno e vanno su per il monte,
vanno per il bosco, per la valle:
una stella li accompagna,
che rischiara tutta la strada:
vanno su per la montagna.

Hanno di tutto in una sporta
tutto bello e tutto buono…
dormi, caro, sono già dalla porta,
quatti quatti, fanno capolino…
hanno di tutto nella sporta.

Zitto, agnellino, buttati sotto,
presto sotto, tra le lenzuola,
altrimenti gli viene il nervoso
a sentire piangere i bimbi:
zitto, agnellino, buttati sotto.

Sst!… Senti?… ton… ton… ton…
i re Magi sono già dalla porta:
hanno del bello e hanno del buono
nella sporta per i bimbi bravi:
sst!… Senti? … ton… ton… ton…

Caro, domani… ma già il bambolino
è preso e non si muove;
e di dolci fa un cartoccio
per domani, quando si sveglia,
la mamma per il suo bambolino.