Achille in Sciro (1830)
Stæta rappresentâ pe-o carlevâ do 1830 a-o Tiatro S. Agostin, Achille in Sciro, euvia de un anònimo, a l’é a parodia in zeneise de l’omònimo dramma in versci do Metastasio; stante che st’urtimo o l’ea o clascico poeta de corte, ciù che tutti gradio à l’ancien régime, se ritëgne che sta missa in scena, co-o seu attacco à di personaggi e à unna mòdda letteräia scompassæ da ben ben do tempo, ma ancon mai tanto vivi pe-a mentalitæ d’aloa a-a corte di Savöia, a l’asconde unna vellâ polemica contra o dominio sabaudo; se sa de fæto che o re Carlo Feliçe o l’aiva di gusti letteäi antiquæ, ch’ean oggetto de ironia fiña à Torin. In ciù, a parodia a l’ea interpretâ da unna compagnia de artisti tutti co-o zembo (coscì a dixe unna nòtta in sciô frontespiçio de l’ediçion à stampa), cösa ch’a peu fâ pensâ à unna quarche alluxon a-e ben conosciue deformitæ e tae fixiche e pscicològiche di rappresentanti da famiggia reâ; in sciâ fin, l’é interessante osservâ comme a lengua stæta deuviâ inta parodia, za fiña da-e primme battue, a l’é uña de ciù sccette e popolare che se pòsse attrovâ into zeneise scrito; cösa ch’a dipende sens’atro da l’intençion de l’autô de creâ un contrasto fòrte comme tutto co-a mateia aulica do testo originaio.
Atto I, Scena I: Achille e Deidamia
        Deidamia
        T’æ intaggiou?
        Achille
        Ova, ò mangiou a lamma.
        Deidamia
        
            Chi ælo l’insolente chi ardisce de vegnî
            co-i soin e nòstre feste ancheu à interrompî?
        
        Achille
        
            Ingannou no me son, tanto borboggio
            o ven da-o mâ, e o cresce sempre à doggio:
            ma… no saviæ… no veddo quale ne sæ a raxon…
            ma ò mangiou, prinçipessa, eccene là a caxon (additando il mare)
            s’accòstan à sta spiaggia doe belle e gròsse nave,
            allegri, Deidamia, saan carreghe de fave.
        
        Deidamia
        Ahimé!
        Achille
        Cöse ti spaghezzi? De chì so’ancon lontan.
        Deidamia
        Battemmosea…
        Achille
        E perchè?
        Deidamia
        
            Ti no sæ ancon che o mâ da-i laddri o l’é infestou,
            che d’Argo e Tiro a-i re e figge n’an beccou?
            Ti no sæ ancon de Sparta a perdita ingiuriosa
            successa de recente, che ancon Grecia furiosa
            unna moggê infedele domanda sempre invano
            à quello birbo infame de predatô troiano?
        
        Achille
        Ma cöse ti spaghezzi? Achille o l’é con ti.
        Deidamia
        Ammocca per pietæ!
        Achille
        Ma se son mi con ti…
        Deidamia
        
            Ma taxi, che quarcun chì ne porriæ sentî,
            se mai semmo scoverti, chi ne porriâ sciortî?
            Te perdo, e mi son lesta. E cöse diâ mæ poæ
            de veddise burlou? Per pöco son baccæ.
            Per figgia lê o te credde, e o rie, e o se compiaxe
            do nòstro amô, e a pilloa o còlla in santa paxe,
            comm’a l’andiâ se mai – mi meuo solo à pensâ –
            se o screuve che d’Achille in Pirra so’ innamoâ!
        
        Achille
        Perbacco, ti æ raxon.
    
    Traduçion italiaña
Deidamia
Hai capito?
Achille
Evviva, ho capito.
Deidamia
            Chi è l’insolente che ardisce di venire
            oggi a interrompere le nostre feste con dei rumori?
        
Achille
            Non mi sono ingannato, tanto baccano
            viene dal mare, e cresce continuamente:
            ma… non saprei… non vedo quale ne sia la ragione…
            ma ho capito, principessa, eccone là il motivo (additando il mare)
            si accostano a questa spiaggia due belle e grosse navi,
            allegri, Deidamia, saranno cariche di fave.
        
Deidamia
Ahimé!
Achille
Perché hai paure? Sono ancora lontano da qui.
Deidamia
Battiamocela…
Achille
E perché?
Deidamia
            Non sai ancora che il mare è infestato dai pirati,
            che hanno rapito le figlie ai re di Argo e Tiro?
            Non sai ancora la perdita ingiuriosa di Sparta
            successa di recente, che ancora la Grecia furiosa
            domanda sempre invano una moglie infedele
            a quel birbo infame di un predatore troiano?
        
Achille
Ma di che hai paura? Achille è con te.
Deidamia
Taci, per pietà!
Achille
Ma se io sono con te…
Deidamia
            Ma taci, che qualcuno ci potrebbe sentire,
            se ma siamo scoperti, chi ne potrà uscire?
            Ti perdo, e io sono finita. E che dirà mio padre
            di vedersi burlato? Ancora un po’ e sono bastonate.
            Lui ti crede una ragazza, e si diverte, e si compiace
            del nostro amore, e ingoia la pillola in santa pace.
            ma come finirà se mai – muoio solo a pensarci –
            se scopre che sono innamorata di Achille travestito da Pirra!
        
Achille
Perbacco, hai ragione.
Atto I, Scena II: Nearco e detti
        Nearco
        
            (Eccoi chì i innamoæ) ma ò sempre da tremmâ
            pe-a vòstra imprudensa? L’ò dita e replicâ
            che no sta ben che andæ à cheugge de castagne
            lontan ògni momento da-o poæ e da-e compagne!
            A cösa a l’é za ciæa e â sento mogognâ:
            andæ da vòstro poæ ché i atri ghe son za.
        
        Achille
        
            De quelle barche o strepito ch’an fæto à noî sentî
            d’arme, d’armæ ben piñe devan à noî vegnî.
        
        Deidamia
        
            (Òh, comme inta faccia o l’é rosso e boffuo,
            de chì levâo beseugna, mettio magara a-o scuo).
        
        Nearco
        E ancon no ve n’andæ?
        Achille
        
            Vanni, ò prinçipessa, che presto sao da ti:
            in pòrto quelle navi orriæ vedde vegnî.
        
        Deidamia
        
            Comme! Che me â sbrigne , e che te lasce chì?
            In tale congiontura… ghe veuggio stâ mi ascì;
            Sò ben che ti crudele de fâo ti sæsci bon,
            da-o tò o mæ cheu diverso o n’é coscì mincion,
            za sò che… infedele!
        
        Achille
        
            No piggiâ barca, andemmo, con unna sola euggiâ
            ti me fæ moî, ò bella, se ti ê con mi arraggiâ.
        
        Deidamia
        
            No, non è veo, ingrato,
            ciù non ti senti amô,
            ò se ti ô senti ancon
            perde ti n’eu do cheu
            per mi a paxe.
            Quando te ven in mente
            aloa fòrse ti amiæ,
            ma ti ami e ti disami in un momento
            e se te pâ ti mandi tutto a-o vento.
        
    
    Traduçion italiaña
Nearco
            (Eccoli qui gli innamorati) ma devo sempre tremare
            per la vostra imprudenza? L’ho detto e ripetuto
            che non sta bene che andiate a raccogliere castagne
            ogni momento lontano dal padre e dalle compagne!
            La cosa è già chiara e sento mormorare:
            andate da vostro padre che gli altri ci sono già.
        
Achille
            Lo strepito d’armi che quelle barche
            ci hanno fatto udire, indica che devono venire a noi ben piene di armati.
        
Deidamia
            (Oh, come è rosso e gonfio in faccia,
            bisogna toglierlo da qui, magari metterlo al buio).
        
Nearco
E ancora non ve ne andate?
Achille
            Vai, principessa, che presto sarò da te;
            Vorrei vedere venire in porto quelle navi.
        
Deidamia
            Come? Che me la svigni, e che ti lasci qui?
            In tale congiuntura… voglio starci anch’io;
            so bene che tu, crudele, saresti capace di farlo, 
            il mio cuore, diverso dal tuo, non è così sciocco,
            già so che… infedele!
        
Achille
            Non ti adirare, andiamo, con una sola occhiata
            mi fai morire, bella, se sei arrabbiata con me.
        
Deidamia
            No, non è vero, ingrato,
            più non provi amore,
            o se lo senti ancora
            non vuoi perdere per me
            la pace del cuore.
            Quando ti viene in mente
            allora forse amerai,
            ma ami e disami in un momento
            e se ti pare mandi tutto al vento.