Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

La raxone de la Pasca (sec. XV)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

La raxone de la Pasca o l’é un incunabolo, do quæ son conosciui soo che doî exemplari, e o conta vari primmati: dæto ch’o remonta a-o 1474, o l’é o primmo testo à stampa ch’o segge sciortio in Liguria, o primmo «lunäio» stæto stampou da ste bande, e un di primmi in Italia. No se sa con seguessa chi l’agge scrito, ma unna parte a l’é un estræto, vortou inte unna qualitæ de vorgâ ben ben azeneisou, de doe euvie dovue à l’umanista Jacopo Bracelli: a Descriptio Orae Ligusticae e o De claris Genunsibus Libellus. E çittaçioin, sciben apòcrife, da Dante e tutto l’insemme fan pensâ à unna persoña de coltua, fòscia un religioso, che in mainea velâ o piggia poxiçion inta politica di seu tempi e La raxone a s’inseisce into filon de poexia çivile che scin da-o prinçipio o caratterizza a lettiatua in zeneise; segondo o F. Toso, «a representa un di anelli che consentan a lettua di documenti letteräi in zeneise segondo quella progrescion ch’a permette de organizzâli inte unn’istöia originäia, de espeiense lenguistiche, coltuale e, in senso ancio, artistiche».

Descriçion da Liguria

L’anonimo autô o fa unna descriçion de tutto o gorfo ligure, da-a Turbia, fin a-o Cao Cröo, in confirmâ che, alantoa comme oua, quelli son i termi da Liguria.

Intorno cinta l’unna region: a Levante
Da la gran Magra e reverrà più oltra,
Estermina Propensa e Nisa da ponente
Varro fiume efuso a Nisa da le Alpe
Apre la porta a Italia, ma Liguria
da Pisa a Marsegia Tolomeo diparte.
Poi de’ Liguri divisi alchuni in furia
sonno restreti tra Varro e la Magra
e solo questa ogi è la Liguria.
Genua in triunfi maritimi e terrestre squadra,
ellata da illustri e gran cittadini,
de virtù e glorie hè porta e strada.
Oni loro aquisti e victorie
sono disceise da cittadin coronandi
del vincer si stessi e questo a ognun dà glorie

[…]

torniam a membri e virtù de Liguria
e chi va in freta si pentirà per axio:
se voi grandese impara patientia,
lasciamo Nisa de Savoia: posta
la proa in monte Apenino e tien la Turbia
memmorabile per aspere vie: mostra
Monacho porto come a Tolomeo piaque.
Cesare il vì scoglio inculto,
lo dè a Genua per termine, porta e spale.
Rochabruna di sopra due milia passa,
e Mentone con le alle in mare,
di fuste, galee e corso sun degna schiata.

[…]

Lo lato ultimo del golfo
è lo Corvo, cavo piantato a riparo de Magra.
Castele e migia ducento ò ben volto
circuendo el grande golfo de Liguria,
il quale grandi e tanto summi homi à
come udirai non andando in furia.

Traduçion italiaña

L’intera regione è circondata tutto intorno: a Levante dalla gran Magra, della quale parleremo più oltre, a Ponente confina con la Provenza e con Nizza. Il fiume Varo, effuso a Nizza dalle Alpi, apre la porta d’Italia, ma Tolomeo colloca la Liguria tra Pisa e Marsiglia. In seguito i Liguri furono frettolosamente divisi fra il Varro e la Magra, e solo questa oggi è la Liguria. Genova, in virtù dei suoi trionfi marittimi e delle imprese del suo esercito in terra, innalzata da illustri e grandi cittadini, è porta e strada di virtù e di glorie. Ogni sua conquista e vittoria discendono da cittadini meritevoli di corona per aver saputo vincere sé stessi, e questo dà gloria a ognuno di loro.

[…]

Ma torniamo alle parti della Liguria e alle loro virtù, e chi ha fretta abbia modo di pentirsene: se vuoi la grandezza impara la pazienza, lasciamo Nizza di Savoia: posta la prua verso gli Appennini tiene la Turbia, memorabile per la vie impervie, a mostrare il porto di Monaco, che piacque a Tolomeo. Cesare, vedendo che era uno scoglio incolto, lo conferì a Genova come confine, porto e spalla. Roccabruna, che è più in alto a circa due miglia, e Mentone che ha le ali in mare, sono degnamente popolate da fuste, galee e corsari.

[…]

L’ultimo lato del golfo è costituito dal Corvo, penisola collocata a riparare la val di Magra. Duecento castelli e duecento miglia ho illustrato, navigando lungo il grande golfo di Liguria, il quale è abitato da uomini grandi ed eccelsi, come udrai se non andrai di fretta.

Ven apreuvo un lözo di zeneixi inlustri e de seu impreise, con addue vari exempi do seu grande animo e da seu lealtæ e abnegaçion.

[…]

Luchin Vivaldo, rato de la bela dona,
ali pedi la hebe in caza aparegiata
discretamenti a porgege la vergogna
unde fose sucorsa in necesità e doglia
de soa exuriente famigia e del marito
chi era straciato in Catalonia,
Luchin denaro e grano li dè e ardito
dicendo: non patirò che constante
contra de mi e la fortuna te facia rende.
E come di costei fu impugnante
solicito ad averla per onia modo
fu de la belesa e castità de la dona difendente.

Traduçion italiaña

[…]

Luchino Vivaldi, invaghito di una bella dama, quando la ebbe ai piedi, in casa, pronta a cedere a discrezione alle sue voglie, purche fossero soccorsi la sua famiglia bisognosa in stato di necessità e di dolore e il marito straziato in Catalogna, le diede denaro e grano e arditamente le disse: «non sopporterò mai che soltanto la sorte faccia arrendere la tua costanza davanti a me». E, pur avendola in mano, così come era stato disposto ad averla a tutti i costi, divenne invece difensore della bellezza e della castità della donna.