Livio Gianolla (1938)
O l’é de Arcoa e, inti doî volummi Dar castelo au razao (1981) e Lungo vota e vioi (1988), o l’à descrito a vitta contadiña do seu paise, ch’a l’é apreuvo à scentâ, e i seu personaggi, sensa nisciuña idealizzaçion, ma in çercâ de conservâne a memöia pe quello ch’a l’ea; in fæto, o Gianolla, za da-e primme avvisagge de quella che oua ciammemmo realtæ «fluida», o s’è sentio comme mancâ a tæra sotta i pê, perché tutto quello mondo de seguesse, quello terren södo, che pe di secoli o l’ea stæto a base da vitta do paise, da maniman o deliggiava e o lasciava o pòsto à de relaçioin soçiale artefiçiose, à unna vitta sensa ciù arrembi, sensa pòrti segui. A poexia do Gianolla a l’è donca da interpretâ – dixe o F. Toso – comme «a defeisa contra i assati do tempo de quarcösa ch’o l’é ancon vivo e ch’o parpella». Un quarcösa, azzonziëscimo niatri – ch’o descazze e o se degradda in desdaxo, insemme con tutto o resto do mondo.
’N vé’ i giusti destin (a mié pà)
Inte ste poexie, l’innamoâ descriçion do paisaggio ligure a cangia de cô e a se mesccia con e memöie d’un poæ e de tutta unna vitta, stæta dedicâ a-o travaggio e a-o dovei verso a famiggia.
Stame au zòco, acradio, fin che te pò,
descóreme de tordi e de frugón
laseme a me a s-cena dua der marón;
asétete lancò.
Senza de te a sei ’n belinon,
’nte na tèra tropo grande e caa,
quela ’nd’i veci i gh’han lasà n’amaa
vita lungo i zion.
N’te sta a fadigae! A me me basta
ch’a te scorzo ’rivae lungo ’r vioo,
lusente de dì povei come l’oo;
a san de n’autra pasta!
Coa caregheta sot’ar peo podà,
a te domando quand’la fa la luna
e drent’ar coe a sento na fortuna
d’avéte come pà.
Cos’la capisa a rumentea d’ancò
de quelo ch’a te lezo drent’agi-òci,
di povei contadin – fadiga e pioci –
che ’n peto sempre a gh-ho,
cos’i n’san da tò vita aspea e patì,
da tessera anonaria e, Dio bambin,
quando ’n Lavàcioa i t’han spaà i Tognin
e t’l è scampà così!
N’te sta a procupae: a ghe son me,
con ’na fauza batù ch’arlusa au soe;
a moala aa moeta de l’amoe
a l’ho ’npaà da te.
Renegae, descordae siai da meschin
come chi stroza ’n fante apena nado
’r patie de voi veci i sia ’n levado
’n vé i giusti destin!
Traduçion italiaña
Verso i giusti destini (a mio padre)
Stammi vicino, santoddio, fin che puoi
parlami di tordi e di fucili;
lascia a me la fatica dura della zappa;
siediti laggiù.
Senza di te mi sentirei un nulla
in questo terreno troppo grande e caro,
quello in cui i vecchi hanno condotto un’amara vita,
lungo i poggi.
Non devi affaticarti. A me basta
scorgerti spuntare dal viottolo
lucente di giorni poveri come l’oro.
Siamo di un’altra pasta!
Sulla seggiolina, sotto il pero potato,
ti domando quando cambia la luna
e sento in petto come una fortuna
d’averti per padre.
Cosa capisce l’immondezzaio d’oggi
di quello che ti leggo dentro agli occhi
di poveri contadini – fatica e miseria –
che ho sempre in petto.
Cosa ne sanno della tua vita aspra e sofferta,
della tessera annonaria e, Dio Bambino,
quando a Lavacioa ti hanno sparato i tedeschi
e l’hai scampata per un pelo.
Non ti devi preoccupare: ci sono qua io
con una falce battuta che riluce al sole.
Ad affilarla alla pietra dell’amore
l’ho imparato da te.
Rinnegare, scordare sarebbe da meschini
come chi strozza un bambino appena nato.
La sofferenza di voi vecchia sia come lievito
verso i giusti destini.
Aa mié stagion
En vento fredo ’n peto me smosina
vèci pensiei ’nt’er celo pien de fogia,
’n armes-cion de fenì ch’i fuma e i bogia
come ’n fiado ’nta brina.
’N ancaponìse ’nte na situazion
che l’ampasta gi-amoi coia pagnota:
mei non parlane mai e pita-pota
mei ese mutrignon.
Ma a sta stagion slencheì, onde ’r pu bon
i groda cou savoe d’en ano enceo,
a sti dì dia mondina e ’r galeteo
a renvisco u tizon.
E a ’rpenso a sta mié vita ch’l’é pasà
cou sbaton d’aa d’en tordo ar Mesueto,
ligà a sta tèra ond’ho tià ’r careto
senza zercae pu ’n là.
E mò che gi-ani i vòzen ar coloe
zalo di boschi e i tia sasi ’r convento
da zoventù, a gh’ho ’nche ’r coe contento
d’en pò de soe.
Ognun mena i sò giorni aa sò manea:
gh’é cé che va agi-America o a Monzon,
cé che fa u semo e chi vò ’npie ’r concon
con er cuo da panea.
Me a son contento de limoi lontan,
di trei franchi ch’a gh’ho, de sto parlae
e forse a so ’nche crede e a so sperae
senza dentame a man.
Traduçion italiaña
Alla mia stagione
Un vento freddo mi muove
vecchi pensieri in un cielo pieno di foglie,
un rimescolio di finito che schiuma e ribolle
come il fiato nella brina.
Un intestardirisi in una fissazione
che impasta gli amori con le pagnotte:
meglio non parlarne neppure e farla finita,
meglio essere musone.
Ma a questa stagione sdolcinata,
ove il più buono cade con il sapore di un anno intero,
a questi giorni di caldarroste e galletti
riaccendo il tizzone.
E ripenso a questa mia vita che è passata
come un battito d’ala d’un tordo al Mesueto
legata a questa terra dove ho sempre tirata la carretta
senza cercare altrove.
Ed ora che gli anni volgono al colore
giallo dei boschi e tira sassi il convento della gioventù,
ho ancora un cuore che si accontenta
d’un po’ di sole.
Ognuno vive i suoi giorni a modo suo,
c’è chi va in America o a Monzone,
chi fa lo scemo e chi vuole riempire una conca
con il culo della cesta.
Io mi accontento di limoni lontani,
dei pochi soldi che ho, di questo parlare
e forse so ancora credere e so sperare
senza mordermi la mano.