Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Mario Accornê (1921)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Nasciuo à Saña, inzegnê chimico, da-o 1977 o l’é visciuo à Söi into Levante ligure, e o l’à dedicou a-o Gorfo Paradiso a seu cheuggeita de poexie I canti do Gorfo (1988). À despeto da regiosa bellessa e lumminoxitæ di sciti donde a l’é ambientâ, ma fòscia pròpio pe quello, a poexia do Accornê a l’é tesciua de continui refeimenti a-a mòrte, e a-a continuaçion da vitta inta mòrte e da mòrte inta vitta, tanto che o schillente paisaggio da Rivea, fermo into regòrdo, o vëgne à rappresentâ ben l’eternitæ sensa movemento do mondo de là.

Maria de Leà

Inta poexia do Accornê a corpisce a construçion metrica, donde e scingole poule son comme e scingole nòtte de unn’onda muxicale.

Maria de Leà,
quande à l’arba do giorno
e da vitta,
te s’ascciaiva o çê
derê a-a colliña,
de fascia in fascia
à pê,
de ziña in ziña
ti ne vegnivi in zu
portando i fruti
i ciù belli da villa
apreuvo à quelli,
tanto ciù ambii ancon,
da zoventù.

Ancheu t’ò rivista,
strofoggio ammottou
ciù neigro e menuo,
veggiâ
sotto casa…
un gesto,
un sorriso,
un tenio saluo:
un meistro spietou
à tòrto o t’à inciso
in faccia e in scê man
de tacche böxarde,
e tanto,
a-o pòsto d’aveighene i mori,
i euggi son zimme de sô
e a bocca a te s’impe
de verde e de fiori.

E quande ti ascì ti doviæ
un giorno chinâ
da l’urtima fascia,
l’eterno candô
de tutto st’incanto,
de là,
son seguo,
che ti te ô portiæ:
ma pe oua no fâlo,
te supplico,
lascia
che pòsse gödîmela ancon
pe tanto,
e de sà,
sta teu primmaveia,
Maria de Leà.

Traduçion italiaña

Maria di Levà

Maria di Levà
quando all’alba del giorno
e della vita,
ti si rischiarava il cielo
dietro la collina,
di fascia in fascia
a piedi,
di costa in costa
scendevi
portando i frutti
più belli del podere
dietro a quelli
ancora più ambiti
della gioventù.

Oggi ti ho rivista
straccetto appalottolato,
più nero e minuto,
vegliare
sotto casa…
un gesto,
un sorriso,
un lento saluto:
un falegname spietato
a torto ti ha inciso
in faccia e sulle mani
dei marchi bugiardi
e intanto
al posto di portarne il broncio,
gli occhi sono faville di sole
e la bocca ti si riempie
di verde e di fiori.

E quando anche tu dovrai
un giorno scendere
dall’ultima fascia,
l’eterno candore
di tutto quest’incanto,
di là,
sono sicuro,
che te la porterai:
ma per ora non farlo,
ti supplico,
lascia
che possa godermela ancora
per tanto,
e di qua,
questa tua primavera,
Maria di Levà.

Lampare

Quelli che son i tòpoi, i leughi commuin do folclore zeneise e da poexia ligure, fiña quella do Firpo, vëgnan à ëse pe-o Accornê un motivo de meditaçion in sce l’eterno, a-a quæ a ven dæta unna figuaçion föistica: a ciusma de mainæ ch’a l’alleuga i seunni di òmmi pe-o mondo de de là.

Un atro çê,
vivo de stelle
de primmäia grandessa,
o ne s’açende in mâ,
d’aloa che a seia,
a s’arrubatta zu
e a se fa scua:
mondi stranni
d’unna constellaçion sconosciua,
vivan de neutte
comme e nòstre speranse
che,
pontuali,
renascian a-o tramonto
da-i rebighi de l’anima
ciù ascosi,
pe moîsene à l’arba.

Ma fòrse lazù se gh’attreuva
’nna ciusma de poeti mainæ
tutti intenti à raccheugge
i nòstri seunni
int’unna ræ inargentâ
da-o ciæo de luña
e à allugâli,
pe-o mattin,
inte ’nna cantia sensa fondo
de ’n tempo sensa fin.

Traduçion italiaña

Lampare

Un altro cielo,
vivo di stelle
di primaria grandezza,
si accende per noi in mare,
allorché la sera,
rotola giù
e si rabbuia:
mondi estranei
di una costellazione sconosciuta,
vivono di notte
come le nostre speranze
che,
puntuali,
rinascono al tramonto
dai ghirigori dell’anima
più nascosti,
per morirsene all’alba.

Ma forse laggiù si trova
unna ciurma di poeti marinai
tutti intenti a raccogliere
i nostri sogni
in una rete inargentata
dal chiaro di luna
e a riporli
per il mattino
in un cassetto senza fondo
di un tempo senza fine.

L’ötöio

L’ötöio o l’é quello de Sant’Emo à Söi, e o Accornê o ghe vedde o segno da continuitæ tra o mondo di vivi e quello de là: à parte unn’aggettivaçion de vòtte tròppo aspresciâ ò generica («magici…») o poeta o l’esprimme ben l’idea che tutti quanti semmo comme un ligammo tra o passou e l’avvegnî, tra chi l’é stæto a-i tempi d’unna vòtta e chi vegnià int’un lontan futuo.

Quattro miage e un campanin
tròppo basso,
tròppo sottî,
acciantæ in sciâ ròccia viva:
se gh’arriva pe unna creusa
silensiosa,
meitæ sgreuzza e arrissoâ,
meitæ in moin allivellæ,
derê a-e case scombinæ
do bòrgo antigo.

Tutt’in gio
in scî barconetti,
zu da un vaso ò unna cascetta
pendan bròcche de giranio;
pöi,
te s’arve ’nna ciassetta
solitäia
e, assettou in faccia a-o mâ,
co-i profummi de l’estæ,
ti respii,
de botto,
l’äia
misteriosa e assottiggiâ
do passou,
d’unn’atra etæ.

A-o tramonto rosso sciamma
sciòrtan magiche e fantaxime
de sti nòstri antighi fræ
e da-e prie che s’arvan lente,
comme amixi e man ne pòrzan:
fiña a voxe a se ghe sente
da lontan ch’a ne reciamma.

E aloa capimmo
che,
pe dâghe fondo,
l’urtima spiagia a saià pròpio questa,
e aloa sentimmo d’ëse
inte sto mondo,
quarcösa ’n pö
de quante o gh’é za stæto,
e quarcösa d’eterno
ch’o ghe resta.

Traduçion italiaña

L’oratorio

Quattro muri e un campanile
troppo basso
troppo sottile,
piantati sulla roccia viva:
ci si arriva per un viottolo
silenzioso,
metà rozzo e acciottolato,
metà in mattoni livellati,
dietro alle case scombinate
del borgo antico.

Tutt’attorno
sulle finestre,
giù da un vaso o una cassetta
pendono ciocche di geranio;
poi,
ti si apre una piazzetta
solitaria
e, seduto in faccia al mare,
con i profumi dell’estate,
respiri,
d’improvviso,
l’aria misteriosa e sottile
del passato,
di un’altra età.

Al tramonto rosso fiamma
escono magici i fantasmi
di questi nostri antichi fratelli
e dalle pietre che si aprono lente,
ci porgono le mani come amici:
si sentono anche le voci
da lontano che ci chiamano.

E allora capiamo
che,
per attraccare,
l’ultima spiaggia sarà proprio questa
e allora sentiamo d’essere
in questo mondo,
un qualcosa
di quanto già vi fu,
e qualcosa d’eterno
che vi resta.

A noveña di mòrti

A seia,
de za addormiggiâ,
a chiña ciù fito
da-o çê
co-o primmo tempusso
d’autunno
e un vello de neggia,
da-o grixo cappusso
de nuvie,
o sproiña sottî:
d’in fondo a-a navata
o lento mogogno
de’n salmo stonou,
a-a cheita o se mesccia
a-o lamento do sciöco
ch’o sciuscia arraggiou.

E drento,
accaiæ in scê banche à veggiâ
son sempre ciù pöchi,
son sempre ciù smòrti:
çercando a veitæ
davanti à l’artâ,
son ombre de vivi
che pregan
pe ombre de mòrti.

Traduçion italiaña

La novena dei morti

La sera,
già sonnolenta,
scende rapidamente
dal cielo
con il primo tempaccio
d’autunno
e un velo di nebbia,
dal grigio cappuccio
di nuvole,
spruzza sottile
dal fondo della navata
il lento brontolio
di un salmo stonato,
d’improvviso si unisce
al lamento dello scirocco
che soffia adirato.

E dentro,
radunati sulle panche a vegliare
sono sempre meno,
sono sempre più spenti:
cercando la verità
di fronte all’altare,
sono ombre di vivi
che pregano
per ombre di morti.