Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Oliviero Olivari (1882–1975)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

O l’ea nasciuo in provinsa de Mantua e o l’ea stramuou do 1908 à Zena, dond’o l’é stæto pe ciù de quarant’anni impiegou do Commun à l’Offiçio anagrafe. Fin da zoeno o scriveiva pe-i giornali e ciù tardi o l’à descoverto a seu pascion pe-o tiatro; za à partî da-o 1920 con Feua de colisse, pe-a compagnia da Rosetta Mazzi, dapeu con Ægua ciæa a n’ammaccia, do 1923, pe-o Riccardo Pittaluga, e O vexin (1927) pe-o Gilberto Govi, fin a-i atti unichi de mez’oa ognidun, stæti trasmissi da-a RAI into doppoguæra, comme O fæto de çioule (1956) e Pittaluga e Sciaccaluga (1966), o nomme do Olivari o l’é ligou pròpio à st’andio d’arrecampâse tutta a famiggia d’in gio à l’aradio tutte e domeneghe à d’oe dòppo disnâ, pe «sentî parlâ zeneise» a-o manco unna gramma vòtta, andio ch’o l’è duou scin a-o 1970, quande a RAI a l’à soppresso a trasmiscion, pe varie raxoin; tra i atri nommi de quelli anni, che ne tegnivan attaccæ à l’appægio radiofònico inti giorni de festa, beseugna mensunâ ascì V. E. Petrucci, C. P. Pessin, E. Balbi, L. Anselmi, G. Marzari, P. Guidoni. Pe dâ a-o seu scrito unn’intonaçion ciù viaxa e sccetta o Olivari o travaggiava in cobbia co-o seu amigo Eugenio Monchiero, e beseugna dî che a qualitæ do zeneise che deuviavan a l’é degna de nòtta (à parte e sòlite inçertesse de grafia). I intressi de comedie do Olivari en senci comme tutto e de belle vòtte i personaggi descazzan inta maccetta, ma no se peu denegâ che un çerto savô de Zena de unna vòtta o n’arreste inte l’äia e inta memöia à lezile e à sentîle torna.

Merli e roscigneu (1946)

Doî caccioei contamicce passan a neutte inte un paise de l’entrotæra, donde tutti gh’an a pascion da lirica; pe scroccâghe unna çeña dan da intende che son doî cantanti d’òpera, ma à sta mainea s’attreuvan constreiti à promettighe un conçerto pe-a seia apreuvo, tanto che a-a dreitua addescian e speanse, no solo artistiche, de unna cantante mancâ, a moggê do speçiâ da dròghe, no san comme fâ à sciortîne con elegansa. O saià o caxo ch’o ghe daià unna man.

Leonöra

Oh, ma eccellense… scià me permettan, in nomme de l’arte, a libertæ… e pöi, mi scignoa e loro cavalieri… sciâ compatian, veo? (solenne) Ma… scià ô san ben che è pericoloso e nocivo accingersi alle nobil fatiche del canto con un steumago pin de çibbo…

Nicòlla

Mai ciù… mai ciù… vea, Doardo? … pe noiatri, ançi…

Doardo

… ançi, ciù gh’emmo o trippin inscio de röba, e cantemmo ancon ciù ben!

Nicòlla

(sottovoce) Oua stà à sentî cöse ghe conto! (ad alta voce) Scià se figure, sciâ Leonòra, che unna vòtta a-o Carlo Feliçe son montou in scena into Trovatore che aveivo collou un grilletto coscì de trenette co-o pesto… un quarto de bibin à ròsto, formaggio, dosci, fruta e unna bottiggia de barbera… e ghe garantiscio che n’ò mai cantou coscì ben «Di quella pira l’orrendo foco», con quello «dò» che à momenti o fa deruâ o tiatro da-e cioccate de man… Mi creddo che o segge stæto o bibin à dâme quello bello sponcion de «dò» de peto!

Leonöra

Oh, ma comme scià l’é spiritoso!… mi me demoo un mondo!

Doardo

(c. s.) Stà à sentî, Nicòlla, che bomba te ghe sparo mi oua. (ad alta voce) Se sciâ savesse, sciâ Leonöra, cöse m’é capitou à mi à Milan. Cantavo o «Barbiere» a-a Scala. I amixi zeneixi e milaneixi m’an vosciuo à çeña con lô. Risòtto co-e triffoe, cappon in gelatiña, pescio con maioneise, formaggio, træ fette de panetton, fruta, vin in abondansa, licori, cafè… Quande son montou in palcoscenico boffavo comme unna machina da ferrovia, segge pe-o cado che pe-a pansa piña… Eo rosso comme un biscion… O direttô d’orchestra gh’é vegnuo mezo açidente… e o l’avià dito: questo chì o l’é imbriægo desfæto… o direttô de scena gh’é vegnuo da patî into sbirciâme… E ben, caa sciâ Leonöa, o l’é stæto un trionfo mon… dia... lee! A famosa cavatiña l’ò dovua non bissare… e manco trissare… ma quadrissare!

Leonöra

Oh, ma che spiritosi!… e quande a l’é coscì, bon appetitto, eccellense, e per molti anni!

Traduçion italiaña

Merli e rossignoli

Leonora

Oh, ma eccellenze… mi permettano, in nome dell’arte, la libertà… E poi, io signora e loro cavalieri… compatiranno, vero? (solenne) Ma… sanno bene che è pericoloso e nocivo accingersi alle nobili fatiche del canto con uno stomaco pieno di cibo…

Nicola

Mai più… mai più… vero, Edoardo? … per noi, anzi…

Edoardo

… anzi, più abbiamo la pancia piena di cibo, e meglio cantiamo!

Nicola

(sottovoce) Ora sta’ a sentire che cosa le racconto! (ad alta voce) Si figuri, signora Eleonora, che una volta al Carlo Felice sono salito in scena nel Trovatore dopa avere ingoiato un piatto da portata così di trenette con il pesto… un quarto di tacchino arrosto, formaggio, dolci, frutta e una bottiglia di barbera… e le garantisco che non ho mai cantato così bene “Di quella pira l’orrendo foco”, con quel “do” che a momenti fa crollare il teatro dagli applausi… Io credo che sia stato il tacchino a darmi quel bello spintone nel “do” di petto!

Leonora

Oh, ma come è spiritoso!… io mi diverto un mondo!

Edoardo

(c s.) Stai a sentire, Nicola, che bomba gli sparo adesso. (ad alta voce) Se sapesse, signora Eleonora, che cosa mi è successo a Milano. Cantavo il “Barbiere” alla Scala. Gli amici genovese e milanesi mi hanno voluto a cena con loro. Risotto con i tartufi, cappone in gelatine, pesce con maionese, formaggio, tre fette di panettone, frutta, vino in abbondanza, liquori, caffè… Quando sono salito in palcoscenico soffiavo come una macchina della ferrovia, sia per il caldo che per la pancia piena… Ero rosso come un biscione… al direttore d’orchestra è venuto un mezzo accidente… e avrà detto… questo qui è ubriaco disfatto… il direttore di scena è venuto un malore sbirciandomi... Ebbene, cara signora Eleonora, è stato un trionfo mon… dia… lee! La famosa cavatina l’ho dovuto non bissare… e neppure trissare… ma quadrissare!

Leonora

Oh, ma che spiritosi!… E quand’è così, buon appetito, eccellenze, e per molti anni!