Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Sergio Sileri (1919–1983)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Severa e dramatica a conceçion da vitta che o l’aveiva o Sergio Sileri (1919-1983), quella d’un òmmo ch’o l’ea stæto misso a-a preuva in scê caladde do pòrto, inte fabriche e, in sciâ fin, inti scagni de unna Zena ben ben despægia da quella da giornâ d’ancheu e ciù dua pe coscì, de vedde piccâse contra a seu fede crestiaña, e seu speanse e inluxoin, co-a dua realitæ. Ma, a-a fin da föa, à tegnîne in vitta e a dâne a fòrsa de tiâ avanti, o saià de longo l’amô, «unica reixe de l’eterno ëse / o sangue pe vive a-o de là da mòrte». O Sileri o fa parte de quella veña de poexia ligure impegnâ, chi comensa a-a dreitua con o coscì dito Anònimo zeneise, a passa pe-o Poulo Foggetta e o Luiggi Pedevilla, pe arrivâ fin a-i nòstri tempi con di autoî comme o Giannon e o De André, e o ne conta d’unna çittæ in crixi à reo; da zeneise e da òmmo de mâ o l’é desgustou e inrouxio de fronte a-a descheita da çittæ in caxon de l’aviditæ de dinâ e a-o desandio, mascime di zoeni, «contestatoî da barca e do nostròmmo» – lägni che fan ascordâ e cöse che inta vitta contan pe d’in davei: «chi vëgne o no conosce / a paçiensa di fòrti / a fadiga di mòrti». E coscì, o barco Elettra o saià fæto à tanti menissi in nomme do dinâ, apreuvo che i òmmi s’ascòrdan «glòria e abbandon / giöia e magon» insemme co-a seu dignitæ e co-o «vanto d’un travaggio finio», tanto da fâ braggiâ a-o poeta: «beati i mòrti che no an dæto ninte / che almeno se ne stan pe sempre in paxe». Verso a fin da seu vitta e do seu cammin spiituale, o Sileri o se confia ancon de ciù a-e speanse ch’a n’exibisce a religion, ma sensa sciortî mai à attaxentâ pe in davei o seu cruçio personale. O l’é stæto ascì un ciù che aprexou attô do tiatro in zeneise, e tanti se ô sovvëgnan pe-a voxe espresciva e fonda, ch’a paiva fæta à pòsta pe leze e poexie, e seu e di atri, e mettine in evidensa o senso drammatico.

Inte l’ægua ch’a franze

Affondo e mæ moen drent’a-o mâ
fra i scheuggi de nòstre calanche
e pesco inte l’ægua ch’a franze
i seunni de tutti i pescoei,
i canti de tutti i mainæ,
l’amô pe-a mæ tæra savoia.

Traduçion italiaña

Nell’acqua che frange

Affondo le mie mani nel mare
fra gli scogli delle nostre baie
e pesco nell’acqua che frange
i sogni di tutti i pescatori,
i canti di tutti i marinai,
l’amore per la mia terra salata (saporita).

Pòrto de mâ

A descriçion de Zena «pòrto de mâ», che à di atri a l’avieiva podama fornio l’occaxon pe de remerse nostargie e de cheite into bossettiximo, a vëgne à ëse, into Sileri, o laccion pe de raxoin ciù in areo in sciâ vanitæ di sfòrsci umen; fiña a proverbiale onestæ e sccettessa di zeneixi no peuan ciù ëse verdiñe da strisciâ.

Pòrto de mâ: mouxi e bonassa,
gente ch’a va, gente ch’a vëgne.
Voxe in mescciua fra stive e caladde,
çento candeie, mille lummi asmòrti.
Artæ de glòria,
monumenti e marmi:
rumenta e pua
spantegâ inti caroggi.
Viçio e virtù
van e vëgnan
da l’ægua cristalliña
stracoando a-a riva.
Cadeñe dæte,
cadeñe riçevue,
portoin à færo mòrto:
patti ciæi.

Ma drento,
ciancianin,
s’é fæto a ruzze:
l’euio d’oiva
o l’à piggiou o scotizzo.

A-o nòstro meu
‘na croxe ch’a bansiga,
ch’a ven da-o largo
fra sciammi de gianchetti.
A croxe de chi sa
d’ëse un gaitello,
lazù in sciô mâ,
co-i pê de ciongio.

Traduçion italiaña

Porto di mare

Porto di mare: onde e bonaccia,
gente che va, gente che viene.
Voci miste tra stive e calate,
cento candele, mille lumi spenti.
Altari di gloria,
monumenti e marmi:
spazzatura e polvere
sparsa nei vicoli.
Vizio e virtù
vanno e vengono
dall’acqua cristallina
gettati a riva.
Catene date,
catene ricevute,
portoni a ferro morto:
patti chiari.

Ma dentro,
a poco a poco,
s’è formata la ruggine:
l’olio d’oliva
puzza di bruciaticcio.

Al nostro molo
una croce che dondola,
che viene dal largo
tra sciami di novellame.
La croce di chi sa
d’essere un gavitello,
laggiù sul mare,
con i piedi di piombo.

Quande l’é oa

E inluxoin di figgeu à confronto con l’amao dexincanto de l’etæ avansâ son chì trattezzæ sensa sciato.

«Che bella nave, nònno!
Veuggio fâ fito à cresce.
Quant’o l’é bello o mâ!

Mi me i ricòrdo tutti
i viagi che t’æ fæto
e quande ti me î conti
me pâ d’ëse con ti.
Staseia gh’é un tramonto
comme into mâ de Antille.
Chi sa comme son belli
i giorni in mezo a-e onde
e e stelle, a-o ciæo de luña.
A mæ pascion ciù grande
a l’é d’andâ in mariña…

…ma nònno, ti ti cianzi?!»
«L’é oa d’andâ à mangiâ…
pòrtilo via, Santiña!»

Traduçion italiaña

Quando è ora

«Che bella nave, nonno!
Voglio fare presto a crescere.
Quanto è bello il mare!

Io li ricordo tutti
i viaggi che hai fatto
e quando me li racconti
mi sembra di essere con te.
Stasera c’è un tramonto
come nel mare delle Antille.
Chissà come sono belli
i giorni in mezzo alle onde
e le stelle, al chiaro di luna.
La mia passione più grande
è di andare in marina…

…ma nonno, tu piangi?!»
«È ora di cena…
portalo via, Santina!»

Mi me retio

O lägno do poeta pe-a descheita da çittæ van da-a mæxima con l’erlia pe unna zoentù ch’a mostrava unna debilitæ morale e psicològica da mette poia, e ch’a prefondava inte aberraçioin da dròga, do beive, da politica estremistica, into terroriximo di «anni de ciongio», ò adreitua inte grinte da denlinquensa commun. O Sileri o no l’à trattou sti argomenti a-a ciæa, ma da veo poeta pe mezo de alluxoin e de imagine suggestive.

Mæ cao figgeu,
tutte e mattin son belle, anche se ceuve,
e in veo l’é giusto
che ti te senti fòrte da zoentù
e ti ne fasci mostra:
solo l’arbô o ne rinneuva e fòrse.

E aloa perché
ti veu arrivâ de sprescia a-o tò tramonto,
bruxâte sta zoentù
in sce ‘n’artâ de seunni cô do fumme?

Mi no te pòsso vedde
zugâ con ‘na veitæ ch’a no l’existe,
beive rosòlio
sensa savei che drento gh’é l’arfê.

No t’ê ancon fiore
e, bello comme t’ê, ti me pai mòrto.
Mi t’auguro de cheu
d’ëse into giusto e d’arrivâ a-o tò pòrto.
Se questa a l’é a tò corsa,
mi me retio. E che o Segnô o t’avvarde.

Traduçion italiaña

Io mi ritiro

Mio caro ragazzo
tutte le mattine sono belle, anche se piove,
e invero è giusto
che tu ti senta forte della gioventù
e ne faccia mostra:
solo l’alba ci rinnova le forze.

E allora perché
vuoi arrivare in fretta al tuo tramonto,
bruciare la tua gioventù
su di un altare di sogni color fumo?

Io non ti posso vedere
giocare con una verità che non esiste,
bere rosolio
senza sapere che dentro c’è il fiele.

Non sei ancora fiore
e, bello come sei, mi sembri morto.
Io ti auguro di cuore
d’essere nel giusto e d’arrivare al tuo porto.
Se questa è la tua corsa,
io mi ritiro. E che Dio ti protegga.

I euggi do diao

Protesta pure, figgio,
che no ti veu sta vitta:
l’arbô o no vedde co-i euggi do diao.
À mezo giorno
tutto saiâ ciù ciæo:
cianin cianin ti t’accorziæ che o pan
o fa ciù fito a muffa.
Fra sciöco e tramontaña
ti conosciæ a poia
e, à l’oa do vespro,
sparii tutti i colori do tò giorno,
ti t’attroviæ inte man
solo bandee de marmo.
A-o tramonto do sô,
co-i euggi da tò neutte za vixiña,
ti t’accettiæ o castigo:
fòrse in zenoggio.

Traduçion italiaña

Gli occhi del diavolo

Protesta pure, figlio,
che non vuoi questa vita:
l’alba non vede con gli occhi del diavolo.
A mezzogiorno
tutto sarà più chiaro:
piano piano ti accorgerai che il pane
fa più presto la muffa.
Fra scirocco e tramontana
conoscerai la paura
e, all’ora del vespro,
spariti tutti i colori del tuo giorno,
ti ritroverai in mano
solo bandiere di marmo.
Al tramonto del sole,
con gli occhi della tua notte già vicina,
accetterai il castigo:
forse in ginocchio.

Òmmo sapiente

Tipico do Sileri un rigoriximo porale, ch’o l’à fòscia e seu reixe inte quella veña de religioxitæ ciù che tutto prattica e luvega, presente inte tutta l’istöia de Zena, caratteristica de chi segge de longo in façion à perde e seu ricchesse e a seu vitta in mâ, ma infloensâ ascì da di rianetti de gianseniximo, ch’a se peu attrovâ ancon into penscê do Mazzini e d’un Eustachio Degola (sto segondo o l’é stæto, no s’ascordemmo, o l’é stæto o præve zeneise fautô da converscion do Manzoni a-o catoliçeximo, ma – ben apòsta – int’un contesto quæxi d’erexia). A condaña da cecitæ umaña de fronte a-o peccou, int’unna poexia comme sta chì, a piggia de vòtte di toin da profeta da Bibbia, e a va pe coscì ciù in la de quelli che son sempre stæti i limiti de poetiche «dialettali».

Stupido e òrbo,
co-a libertæ in scê lerfe pe roscetto
e schiavo do dinâ
a-a moula d’òsso:
schiavo de tutto
finn’anco de ti stesso.
Òmmo sapiente,
se no ti fesci cianze
mettendo a færo e feugo tutto o mondo,
à miâte bello nuo,
sensa livrea,
no restiæ atro che scciuppâ da-o rie.

T’ê solo pua,
pöca grasciua, de danno,
pe-a tæra che da sempre ti t’inganni.

A tò vitta a l’é scrita con l’arfê
ne-o libbro ciù monòtono ch’esiste.

Traduçion italiaña

Uomo sapiente

Stupido e cieco,
con la libertà sulle labbra quale belletto
e schiavo del denaro
fino alle midolla:
schiavo di tutto
persino di te stesso.
Uomo sapiente,
se tu non facessi pian gere
mettendo a ferro e fuoco tutto il mondo,
a guardarti completamente nudo,
senza livrea,
non resterebbe altro che scoppiare a ridere.

Sei solo polvere,
poco concime, del danno,
per la terra che da sempre tu inganni.

La tua vita è scritta con il fiele
nel libro più monotono che esista.

O ciù bello scherso

O l’é o ciù bello scherso
quest’òmmo ch’o no veu sentîse bestia.
E o l’à parlou co-i angei
do Paradiso Eterno
da gloria feua da tæra e da vergheugna
e o s’é ciammou sapiente.

No gh’é serpente ciù de lê serpente,
farco ciù farco,
vorpe ciù vorpe,
calunniatô ciù fòrte.

Usurpatô de croxe anche da mòrto,
comme pe dî che, scì,
deve restâ o ricòrdo,
l’imagine beata
da botte de veleno,
do carego de poia,
de l’òmmo giusto e santo
veneratô de Chi o l’à misso in croxe.

Traduçion italiaña

Il bellissimo scherzo

È un bellissimo scherzo
quest’uomo che non vuole sentirsi bestia.
E ha parlato con gli angeli
del Paradiso Eterno
della gloria fuori della terra e della vergogna
e si è chiamato sapiente.

Non c’è serpente più di lui serpente,
falco più falco,
volpe più volpe,
calunniatore più forte.

Usurpatore di croci anche da morto,
quasi a dire che, sì,
deve rimanere il ricordo,
l’immagine beata
della botte di veleno,
del carico di paura,
dell’uomo giusto e santo
veneratore di Chi mise in croce.

Un barco menissou – (L’Elettra)

L’istöia ascì do barco Elettra a vëgne à ëse l’öcaxon pe un descorso ciù grande in sciâ desconoscensa di òmmi, e l’insenscibilitæ di tempi neuvi de fronte a-i valoî do travaggio, de l’abnegaçion, do sagrifiçio.

Visciuo pe-o mâ,
in mâ vorriæ a mæ croxe.

Cös’ò dæto e piggiou,
glòria e abbandon,
giòia e magon,
l’é stòria d’ògni barco.
E no pretendo ninte,
perché sò ben quant’o l’é basso o prexo
de ‘n pöveo sentimento,
da dignitæ e do vanto
de ‘n travaggio finio.

Ma chi vëgne o no sa
da paçiensa di fòrti,
da fadiga di mòrti.

Questa a l’é a fin
de cöse ch’an contou,
ch’oua no contan se no fan palanche.

E aloa, mæ brava gente,
rompîme pure e òsse
pe avei ‘na scheggia mæ bruxâ da-o sciöco
da pinçettâ a-o nastrin da gloria vòstra!
Se a povie mæ voei spantegâla a-o vento
beati i mòrti che n’an dæto ninte
ch’almeno se ne stan pe sempre in paxe.

Traduçion italiaña

Una nave fatta a pezzi – (L’Elettra)

Vissuta per il mare,
in mare vorrei la mia croce.

Ciò che ho dato e preso,
gloria e abbandono,
gioia e tristezza,
è storia di ogni nave.
E non pretendo niente,
perché so bene quanto è basso il prezzo
di un povero sentimento,
della dignità e del vanto
del lavoro finito.

Ma chi viene non sa
la pazienza dei forti,
la fatica dei morti.

Questa è la fine
delle cose che hanno contato,
che ora non contano se non fanno soldi.

E allora, mia brava gente,
rompetemi pure le ossa
per aver una scheggia mia bruciata dallo scirocco
da applicare al nastrino della vostra gloria!
Se la mia polvere volete spargerla al vento
beati i morti che non hanno dato niente
ché almeno se ne restano per sempre in pace.

Non c’è serpente più di lui serpente,
falco più falco,
volpe più volpe,
calunniatore più forte.

Usurpatore di croci anche da morto,
quasi a dire che, sì,
deve rimanere il ricordo,
l’immagine beata
della botte di veleno,
del carico di paura,
dell’uomo giusto e santo
veneratore di Chi mise in croce.

L’amô

A-o de là de tutti i problemi, i patimenti, i sapelli da vitta, a l’arresta a speansa crestiaña, rebattua da-o Sileri inte trei distichi gnòmichi d’effetto.

L’unica reixe de l’eterno ëse,
o sangue pe vive a-o de là da mòrte.

L’unico sô pe-e lagrime do mondo,
a-o de là da misëia e de cadeñe.

L’unico fiore da pòrze à man zonte,
in zenoggio, pe l’urtima speransa.

Traduçion italiaña

L’amore

L’unica radice dell’eterno essere,
il sangue per vivere al di là della morte.

L’unico sole per le lacrime del mondo,
al di là della miseria e delle catene.

L’unico fiore da porgere a mani giunte,
in ginocchio, per l’ultima speranza.

O zeugo sensa fin

Figgeua che ti fabbrichi i castelli
in sce l’ænin spassou da-o mâ ch’o franze,
o vento o te despetena i cavelli
e o zeuga à scondilô co-i tò pensieri.

No ti sæ ancon che o zeugo sensa fin
o l’asmortià de longo e tò risate
desfando con doe gosse de salin
tutti i castelli d’æña che t’æ fæto.

Traduçion italiaña

Il gioco senza fine

Bambina che fabbrichi i castelli
sulla rena spazzata dal mare che frange,
il vento ti spettina i capelli
e gioca a nascondino con i tuoi pensieri.

Non sai ancora che il gioco senza fine
spegnerà per sempre le tue risate
disfacendo con due gocce salmastre
tutti i castelli di sabbia che hai fatto.

Tempo d’andâ

Quande e camoe rosiggian o fasciamme
a-o sciabordâ monòtono de onde
e o vento o limma za o teito d’abbæn
portandose con lê nuvie de pua

veu dî

che tutte e oe arrigoelæ in scê òsse
an dæto fondo a-e urtime sperançe.
E coæ s’ascondan inte ‘n mâ de çenie
e o dô o screuve, infin, o sò silençio.

Tempo de paxe vea.
Tempo d’andâ.

Traduçion italiaña

Tempo d’andare

Quando i tarli rosicchiano il fasciame
allo sciabordare monotono delle onde
e il vento lima già il tetto di ardesia
portando con sé nuvole di polvere

vuole dire

che tutte le ore rotolate sulle ossa
hanno dato fondo alle ultime speranze.
Le voglie si nascondono in un mare di cenere
e il dolore scopre, infine, il suo silenzio.

Tempo di pace vera.
Tempo d’andare.