Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Scirvio Opisso (1884–1965)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

O l’é stæto direttô de l’Ansaldo Coke e di anni Vinti o l’à conlaboou co-a testâ giornalistica Il Lavoro. Stæto piggiou, comme atri autoî do tempo comme Carbon, Firpo, Aquaron, into fenòmeno da Canson Zeneise, o l’à derivou da quella unna çerta veña façile, melòdica e no de ræo folcloristica e bossettistica. Inti seu testi megio, in cangio, o Opisso o manifesta unn’inspiaçion ben ben vexiña à quella panica e panteistica do Firpo, ma con unna ciù gran coltua e cua formale. Se peu vedde, a-o risguardo, Spera… ch’a l’é unn’alcaica, stæta imitâ segondo e regole da metrica barbara carducciaña. Con tutto ch’o l’ea perfettamente a-o corrente da tradiçion letteräia zeneise, comme ne mostra à exempio Ciæebelle, che con evidensa a tramanda a-a Chiarabella do Cavallo, o Opisso, int’unn’epoca no adattâ de seguo à revendicaçioin e speimentaliximi, gh’é stæto ciù cao refollâse e ciù tante vòtte, inte unna poexia minô e burlesca, de soventi retoricamente dedicâ à l’exartaçion de glöie çittadiñe, tutti i mòddi no priva d’effetto. I seu testi poetichi son accuggeiti inte L’Isoa (1951).

Ciæebelle (Seia de stæ)

No gh’é de luña
ma tutte e stelle
brilla sta seia
e uña pe uña
tante ciæebelle,
co-a sò candeia
o nio lasciou
xuattan pe-o prou.

E tutt’assemme
de mille lummi
pâ ch’o s’açende
o prou, ch’o tremme:
mille barlummi
che ô fan resplende,
che vëgnan, van,
gian pe-o cian.

(Sciòrte à l’averto
intanto i grilli
co-i sò strumenti,
e o l’é un conçerto
d’allegri trilli:
Sentili, senti!
Che grî… grî… grî…!
Chi sa pe chi!

E ven da-a giæa
festoso o sbraggio
de ræne a-a stradda,
co-a nòtta ciæa,
doçe d’un baggio
ch’o fa a caladda
scigoando à lô
fòscia o sò amô).

– Ò mæ ciæebelle
che, à quando à quando,
in tæra un raggio
portæ de stelle
e rescciæando
ne dæ coraggio,
dîne: – Perchè,
pe chi brillæ?

Gh’é farfallette
fòscia ciù belle,
xoæ inte st’oe
co-e lanternette
prestæ da-e stelle
pe vedde e scioe?
Se peu savei
cöse mai sei?

– No çercâ tròppo
co-o tò pensceo
drento à sto lumme
pe vedde dòppo
ciù brutto o veo:
piggia o barlumme
che poemmo dâ,
sensa pensâ.

Pövee ciæebelle!
Donde gh’é asmòrto,
donde gh’é scuo,
comme de stelle
demmo confòrto,
ma no seguo
luxe d’amô:
çerchila à lô!

À mille à mille
sorvia a teu testa
resplende e stelle
e pâ ch’o brille
pe ti in sciâ cresta
o çê, o parpelle: ïsite in pê,
ti tocchi o çê!

Traduçion italiaña

Lucciole (Sera d’estate)

Non c’è luna
ma tutte le stelle
questa sera brillano
e, ad una ad una,
tante lucciole,
con la loro candela,
lasciato il nido
svolazzano per il prato.

E d’improvviso
di mille lumi
par che s’accenda
il prato, che tremi:
mille barlumi
che lo fanno risplendere,
che vengono, vanno,
s’aggirano sul pianoro.

(Escono all’aperto
intanto i grilli
con i loro strumenti,
ed è un concerto
d’allegri trilli:
Sentili, senti!
Che cri… cri… cri…!
Chissà per chi!

E viene dal greto
festoso il gracidìo
delle rane fino alla strada,
con la nota chiara,
dolce d’un rospo
che fa baccano
fischiano a loro
forse il suo amore).

– Oh, lucciole mie
che, a quando a quando,
portate in terra
un raggio di stelle
e rischiarando
ci date coraggio,
diteci: – Perché,
per chi brillate?

Vi sono forse
farfallette più belle?
Volate in queste ore
con le lanternette
prestate dalle stelle
per vedere i fiori?
Si può sapere
che cosa mai siete?

– Non cercare troppo
col tuo pensiero
dentro a questo lume
per poi vedere
più brutto il vero:
prendi il chiarore
che possiamo dare,
senza pensare ad altro.

Povere lucciole!
Dove c’è spento,
dove c’è buio,
simili a stelle
diamo conforto,
ma non certamente
luce d’amore:
cercala a loro!

A mille a mille
sulla tua testa
risplendono le stelle
e pare che il cielo
brilli per te
e lappoleggi:
alzati in piedi,
e tocchi il cielo!

Spera…

Quande a-o tramonto ti senti strenzite
o cheu à ’n ricòrdo e tutt’assemme
’nna veia a sponta in sciô mâ,
ti ti pensi à un ritorno e t’aspeti…

Se quande a neutte a l’é ciù scua
sorva a tò stradda, à l’improvviso
s’açende unna lampa lasciù,
pe sta stella chi veggia ti speri…

E quande, freida, l’ùrtima raffega
a passa e cazze e ùrtime feugge,
annonçio de cöse che torna
no fiorisce unna scioa a-i tò pê?

Traduçion italiaña

Spera…

Quando al tramonto tu senti stringerti
il cuore a un ricordo e di colpo
una vela spunta sul mare,
tu pensi a un ritorno e aspetti…

Se, quando la notte è più buia
sulla tua strada, all’improvviso
si accende una lampada lassù,
per questa stella che veglia tu speri…

E quando, fredda, l’ultima raffica
passa, e cadono le ultime foglie,
non forse fiorisce ai tuoi piedi
un fiore, annunzio di cose che tornano?

Pegi

Chi dixe Pegi dixe cöse belle,
chi dixe Pegi dixe o Paradiso:
ghe dà o sô tutto l’anno o seu sorriso
e o ciù doçe sorriso ghe dà e stelle.

Ghe rie e ô baxa o mâ, o mâ o ghe canta
a canson de l’amô ch’o no abbandoña.
A monte o verde de pinæe o l’ammanta
e o ghe pòrta l’aròma e l’äia boña.

Tæra d’antiga gente onesta e fea,
perla de Zena, perla da rivëa!

***

Chi dixe Pegi dixe e ville Döia,
Lomellini-Rostan e Pravexin,
scioe, profummi, incanti de Villin:
cöse belle d’ancheu, cöse da stöia.

Glòria do Portiggeu e di Castelli!
Ò glòria di Pëgin d’aloa e de primma!
Ne parla o Castellusso ancon de quelli
tempi, ne î canta a Priapolla in rimma…

Tæra d’antiga gente onesta e fea,
perla de Zena, perla da Rivea!

De tutte e cöse belle o l’à o sorriso:
chi dixe Pegi dixe o paradiso

Traduçion italiaña

Pegli

Chi dice Pegli dice cose belle,
chi dice Pegli dixe il paradiso:
gli dà il sole tutto l’anno il suo sorriso
e più dolce sorriso gli danno le stelle.

Gli ride e lo bacia il mare, il mare gli canta
la canzone dell’amore che non abbandona.
A monte il verde delle pinete lo ammanta
e gli porta l’aroma e l’aria buona.

Terra d’antiga gente onesta e fiera,
perla di Genova, perla della Riviera!

***

Chi dice Pegli dice le ville Doria,
Lomellini-Rostan e Pallavicini,
fiori, profumi, incanti di villini:
cose belle d’oggi, cose della storia.

Gloria del Porticciolo e dei Castelli!
Oh, gloria dei pegliesi d’allora e di prima!
Ci parla il Castelluccio ancora di quei
tempi, ce li canta la «Priapulla» in rima…

Terra d’antica gente onesta e fiera,
perla di Genova, perla della Riviera!

Di tutte le cose belle ha il sorriso:
chi dixe Pegli dice il paradiso.

Confescion

Ascì ben ch’a se mantëgne de longo à di livelli dignitoxi, a poexia do Opisso a conserva sempre de trasse di seu ligammi originäi co-o mondo da Canson Zeneise, evidenti inta façilitæ de rimma e inta reçerca de ritmi cantabili e de tematiche sentimentale.

In tæra no gh’ea dònna,
in çê no gh’ea Madònna,
no gh’ea unna stella in çê
ch’a foise coscì bella comme lê.

Pe solo un seu sorriso,
pe solo un seu sospio
mi n’eo ciù mi, rapio
me trovavo d’incanto in Paradiso.

A-a luxe de sto sô,
comme unna scioa l’é fiorio l’amô.
Ma a sciô da zoventù
a s’é sfeuggiâ e a no fiorisce ciù.

Ean coscì biondi e belli,
unn’onda d’öo i cavelli:
o tempo o gh’é passou
e quarche fî d’argento o gh’à intressou.

Ma pe mi en sempre d’öo
e i euggi sempre fondi
e comme o mâ profondi.
E tutto in lê m’é cao comme un tesöo.

Se a sciô da zoventù
a s’é sfeuggiâ e a no fiorisce ciù,
o seu profummo, chì
serrou ne-o cheu, solo con mi o peu moî.

Traduçion italiaña

Confessione

In terra non vi era donna,
in cielo non c’era Madonna,
non vi era una stella in cielo
che fosse bella come lei.

Per un solo suo sorriso,
per un solo suo sospiro
non ero più io, rapito
mi trovavo d’incanto in Paradiso.

Alla luce di questo sole,
come un sole è fiorito l’amore.
Ma il fiore della gioventù
si è sfogliato e non fiorisce più.

Erano così biondi e belli,
un’onda d’oro i capelli:
il tempo vi è passato
e vi ha intrecciato qualche filo d’argento.

Ma per me sono sempre d’oro
e gli occhi sempre fondi
e come il mare profondi.
E tutto in lei mi è caro come un tesoro.

Se il fiore della gioventù
si è sfogliato e non fiorisce più,
il suo profumo, qui
chiuso nel cuore, può morire solo con me.

L’òmmo do sacco

O Opisso de vòtte o s’é avvexinou à di temmi soçiali, comme inte sti doî sunetti sciuti, teixi, sensa frexetti, donde l’ia e a commoscion no cazzan into melodramatico, fæta ecceçion fòscia pe-a segonda terçiña do segondo sunetto. L’òmmo do sacco, inte l’acceçion ciù commun, o l’é un de quelli spaventaggi che vëgnan ben pe fâ stâ bravi i figgeu, quande fan i capriçi.

I

Quande a neutte a desperde ògni ravaxo
e tutto o mondo o se destende stracco
sott’a-i lençeu, lô fæto agnello paxo,
aloa o sciòrte lê, in sciâ spalla un sacco,

o moro in tæra, chin sorvia o seu bacco,
strascinandose à stento, adaxo adaxo,
con o zigzag da biscia e o fâ do bracco
de lastra in lastra, sensa meta, à caxo.

A-i muggi da rumenta o dà unna pösa
e co-o bacco o remescia, o çerne, o picca,
o çerca, o treuva e o l’insacca quarcösa.

Pöi o repiggia o cammin pe chi sa donde
chinandose ògni tanto pe ’nna cicca,
e co-e ombre da neutte o se confonde.

II

L’òmmo do sacco… Un òmmo? Sensa faccia
e nomme? Unn’ombra ch’a passa into scuo
da neutte, ninte de ciù che un refuo,
un relitto constreito fòscia a-a maccia!

Un ch’o vedde ne-a luxe unna minaccia
e a-o luvego o se sente ciù seguo,
un che a-a rumenta un tòcco de pan duo
ògni neutte o domanda pe-a sò laccia!

Chionque o segge o n’é che un meschinetto,
’nna creatua de Dio ch’a l’à famme
e un vòrto o l’é o seu teito, a tæra o letto!

Oua l’é stæ, ma st’inverno, co-o freido?
Coerto de strasse, sorvia un pö de stramme
o trovian ’nna mattin, lì, bello reido!

Traduçion italiaña

L’uomo del sacco

I

Quando la notte disperde ogni tumulto
e tutto il mondo si distende stanco
sotto le lenzuola, lupo divenuto agnello quieto,
allora esce lui, con un sacco sulla spalla,

il viso a terra, chino sul suo bastone,
trascinandosi a stento, adagio adagio,
con lo zigzag della biscia e il fare del bracco
di lastra in lastra, senza meta, a caso.

Ai mucchi di spazzatura si sofferma
e con il bastone rimesta, sceglie, picchia,
cerca, trova e mette qualcosa nel sacco.

Poi riprende la strada per chissà dove
chinandosi ogni tanto per un mozzicone,
e si confonde con le ombre della notte.

II

L’uomo del sacco… Un uomo? Senza faccia
e nome? Un’ombra che passa nel buio
della notte, niente di più di un rifiuto,
un relitto costretto forse alla macchia!

Uno che nella luce vede una minaccia
e nel cupo si sente più al sicuro,
uno che alla spazzatura un pezzo di pane duro
chiede ogni sera per la sua cena!

Chiunque sia è solo un poveretto,
una creatura di Dio che ha fame
ed un ponte è il suo tetto, e la terra il letto!

Ora siamo d’estate, ma quest’inverno, con il freddo?
Coperto di stracci, sopra un po’ di strame,
un mattino lo troveranno ormai rigido!

Barchetta a-a fonda

Atro temma favoio do Opisso: l’escapiximo, o scappâ verso de tære aluxi, mâ definie, lontan da-a vitta de tutti i giorni, in çercâ, fòscia, de arcañe veitæ, ò donca un ciù vertadeo senso da vitta.

Barchetta a-a fonda
veia ammainâ
e sola e stanca
ne-a neutte fonda
inta calanca
abbandonâ,

t’arviò o mæ cheu:
famme dormî
lì in sciô paggeu
un pö con ti!

Se ti n’æ coæ,
pe sarpâ l’ancoa
saiö za in pê
quande ancon l’urtima
stella gh’é in çê.

Inte un momento
con doe remmæ
lasciâ a calanca
e a veia ïsâ,
a veia a-o vento
piggiemo o mâ.

E aloa arranca,
barchetta, arranca
ciù che ti peu
fiña lazù
ne-a lontanansa
donde l’é o çê
a-o mâ vixin
e ancon ciù in zu,

à çercâ l’isoa
da mæ speransa
à çercâ l’isoa
do mæ destin.

Traduçion italiaña

Barchetta alla fonda

Barchetta alla fonda
vela ammainata,
e sola e stanca
nella notte fonda!
nella baia
abbandonata,

t’aprirò il mio cuore:
fammi dormire,
lì sul pagliolo
un po’ con te

Se ne hai voglia
per salpare l’ancora
sarò già in piedi
quando ancora l’ultima
stella è in cielo.

In un momento,
con due colpi di remi
lasciare la baia
e a vela alzata,
la vela al vento
prenderemo il mare.

E allora arranca,
barchetta, arranca
più che puoi,
fin laggiù
in lontananza
dove c’è il cielo
vicino al mare
e ancora più in giù,

a cercare l’isola
della miasperanza,
a cercare l’isola
del mio destino.

Nuvieta gianca

De vòtte o Opisso o tenta a construçion de l’imagine eteria, stilisticamente elegante, in linia co-a poetica do frammentiximo de mòdda a-i seu tempi.

Ne-a tò bambaxa
poeime accoegâ
bella nuvieta
gianca à mez’äia
fra o çê e o mâ
lonxi da-o fô,
ninnâ da-o vento,
baxâ da-o sô…

portâ da-o vento donde chi sa!

Traduçion italiaña

Nuvoletta bianca

Nella tua bambagia
potermi coricare
bella nuvoletta
bianca a mezz’aria
fra il cielo e il mare
lungi dal rumore,
cullata dal vento,
baciata dal sole…

portata dal vento
chissà dove!

L’erboo de çexe

Un sunetto ch’o peu fâ pensâ, da-a lonxi, à l’analoga compoxiçion L’esile pesco al marzo che lo allaccia do F. Pastonchi, che pe tempi a l’ea in sce tutte e antologie de scheua; ma che fòscia o se distingue pe unna ciù gran concretessa, tutta ligure.

Un vegio erboo de çexe scheletrio
avanso solitäio de ’n giardin,
secco, nuo, contòrto, arrensenio,
o l’ea ormai rassegnou a-o seu destin.

Tutto tremmante, tutto intirissio,
(mai coscì cruo l’inverno e sensa fin!)
o se veddeiva za cheito sfinio
in tanti tòcchi sotta o piccossin.

Ma arriva con o sô l’allegro pio,
o ciricì de passoe, di öxellin,
e l’erboo, ch’o l’ea lì mezo instecchio,
no ciù solo o se sente regaggio,
tutto drento o s’ascada ciancianin,
o torna vivo e bello, o l’é fiorio!

Traduçion italiaña

Il ciliegio

Un vecchio albero di ciliegie scheletrito
avanzo solitario di un giardino,
secco, nudo, contorto, raggrinzito,
era ormai rassegnato al suo destino.

Tutto tremante, tutto intirizzito,
(mai così crudo l’inverno e senza fine!)
si vedeva già caduto, sfinito
in tanti pezzi sotto l’accetta.

Ma arriva con il sole l’allegro pigolare,
il ciricì dei passeri, degli uccellini,
e l’albero, che era lì mezzo stecchito,
non più solo si sente ringalluzzito,
tutto dentro si riscalda piano piano,
ritorna bello vivo, è fiorito!