Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

DEIZE

Diçionäio italian-zeneise

anche

conz.
  1. con funzione aggiuntiva: introduce un elemento ulteriore

    ascì [aˈʃi]

    ascie colloquiale [aˈʃiːe]

    anche [ˈaŋke]

    Exempi

    giovedì vengo anch’io alla festa

    zeuggia vëgno mi ascì a-a festa

    alla riunione c’erano i dirigenti e anche alcuni rappresentanti sindacali

    a-a riunion gh’ea i dirizzenti e quarche representante di scindacati ascì

    c’era anche mia sorella

    gh’ea mæ seu ascì

  2. con funzione rafforzativa: introduce un elemento inatteso o sorprendente

    fiña [ˈfiŋˑa]

    sciña [ˈʃiŋˑa]

    Exempi

    non solo ha finito tutto il lavoro, ma ha anche ripulito l’ufficio!

    o no l’à solo che finio tutto o travaggio, ma o l’à fiña nettezzou o scagno!

    Leonardo è stato gentilissimo, mi ha prestato la macchina e mi ha anche aiutato con il trasloco

    o Lionardo o l’é stæto corteise comme tutto, o m’à imprestou a machina e o m’à fiña aggiuttou co-o stramuo

  3. con valore concessivo: equivale a “sebbene”

    ben che [ˈben ke]

    sciben che [ʃiˈbeŋ ke]

    ascì ben che [aʃi ˈbeŋ ke]

    con tutto che [kuŋ ˈtytˑu ke]

    mæximo se [ˈmɛːʒimu se]

    Exempi

    anche studiando tanto, non ha superato l’esame

    ben ch’o l’aiva studiou tanto, o no l’à passou l’examme

Arregòrdi

La congiunzione ascì segue generalmente il sintagma nominale che introduce, mentre anche lo precede: gh’é o Ghiggermo ascì [ˈɡ ɔ w ɡiˈdʒɛːrmu aˈʃi], gh’é anche o Ghiggermo [ˈɡ e ˈaŋkɔ w ɡiˈdʒɛːrmu] “c’è anche Guglielmo”.

Le locuzioni congiuntive ben che, sciben che, ascì ben che e mæximo se sono seguite dal verbo all’indicativo. Con tutto che può reggere sia l’indicativo sia il congiuntivo.

Polirematiche