Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Giambattista Vigo (1844–1891)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Stæto cresciuo int’un orfanatròfio, o l’é stæto camallo da carbon e dapeu, con studiâ da pe lê e pe mezo de conoscense, o l’é arriescio à passâ meistro de scheua. O l’à accheuggeito inte Fili d’erba (1889) a seu produçion poetica in zeneise, ben ben vexiña a-e espeiençe do segondo romantiçiximo italian. Tipico rappresentante d’un mondo euttoçentesco zeneise e popolare, ch’o no s’arrendeiva de fronte a-e difficortæ e manco a-a misëia ciù neigra, vexin a-i pövei e a-i derelitti, visciuo da figgeu tra i instituti de caitæ religioxi, e o primmo soçialiximo co-e primme revendicaçioin operaie, o Vigo o l’à cortivou unna poexia de vòtte lagrimosa e romantica à effetto, de vòtte polemica, de vòtte apperlenguâ da-a vista di miacoi da natua e da-e usançe popolare, e o l’antiçipa, a-a seu mainea, o Malinverni, o Angeloni e o Firpo.

O mâ o canta

Da osservâ a someggiansa tra o titolo de sta poexia e quello de l’accheuggeita de liriche do Angeloni, Quande canta o mâ. Sto testo o l’é stæto muxicou e inseio inte l’albo da Roberta Alloisio Lengua serpentina, e con sta canson s’é tentou unn’originäia fuxon de zeneise e napolitan, doe lengue indissolubilemente ligæ a-a vitta de mâ.

Quande co-i mouxi s’armonizza o vento,
e ciù de ’n tron da-e nuvie se desccianta,
sentî lazù da-a lonxi o mâ chi canta
con quelle voxe chi ve fan spavento.

E quande con soave mormoamento
stanco de scheuggio in scheuggio o mâ s’agguanta,
sentî comme ’na voxe chi v’incanta,
chi ve commeuve ciù d’un sentimento.

E comme canta o mâ ne-e sò tempeste,
cantemmo noî de raggia e de magon,
e femmo comme lê furie d’Oreste.

E comme o mâ chi spande a sò canson
tra o çê luxente, tra sorrisi e feste,
coscì da-o cheu scaccemmo unna pascion.

Traduçion italiaña

Il mare canta

Quando con le onde si armonizza il vento
e più d’un tuono si spicca dalle nubi
udite laggiù lontano il mare che canta
con quelle voci che mettono spavento.

E quando con soave mormorio
il mare si trascina stanco di scoglio in scoglio
udite come una voce che v’incanta
che vi commuove più d’un sentimento.

E come canta il mare nelle sue tempeste
cantiamo noi di rabbia e malinconia,
e facciamo come lui le furie di Oreste.

E come il mare spande la sua canzone
tra cielo lucente, tra sorrisi e feste,
così dal cuore scacciamo una passione.

O disinganno

Quand’ea figgeu me paiva o çê ciù bello
e ciù luxente e stelle, a luña e o sô,
e ciù soave o canto de l’öxello,
messaggê do spontâ do primmo arbô.

In sce l’òrlo d’un fiumme o d’un rianello
scorrivo a grigoa, e o grillo cantadô;
e schittando pe-i proei comme un frenguello,
m’innamoavo d’ògni erba e d’ògni sciô.

A ciæabella scorrivo, a farfalletta,
a l’imbrunî, vixin a-i campisanti;
sensa trovâme poia da sciâ Cicchetta.[1]

Ma poi, vegnindo a l’uso da raxon,
questo mâ, questo çê, con questi incanti,
me son comparsci un seunno, unn’inluxon!

Traduçion italiaña

Il disinganno

Quand’ero bambino il cielo mi sembrava più bello
e più brillanti le stelle, la luna e il sole,
e più soave il canto dell’uccello
messaggero dello spuntare del primo albore.

Sull’orlo di un fiume o di un ruscello
inseguivo la lucertola, il grillo canterino;
e saltando per i prati come un fringuello
m’innamoravo d’ogni erba e d’ogni fiore.

La lucciola inseguivo, la farfalletta,
all’imbrunire, vicino ai cimiteri;
e non avevo paura della morte.

Ma poi venne l’età della ragione,
e questo mare, questo cielo, con questi incanti
mi sono parsi un sogno, un’illusione.

[1] a sciâ Cicchetta: personificaçion da mòrte into parlâ popolare.

Temporale

Pe-o çê nuvioso s’arrigoa o tron,
o diao o l’arrubatta e formaggette,
e spoiosi e piggiæ da tremmaxon
s’ascondan i figgeu sotto e fädette.

Traluxe o sô tra e nuvie de carbon,
à pöco à pöco à bæxinâ se mette;
pöi ceuve fòrte, e drento into barcon,
bottezzan de gragneua tutte e granette.

Tutte e galliñe coran a-o pollâ,
chinando o becco e remesciando a coa
comme quande se veddan reciummâ.

Co-o vento chi scigoa da poppa à proa,
sotto l’inçiadda se ne sta o mainâ,
mentre in coverta tutta l’ægua a scoa…

Traduçion italiaña

Temporale

Per il cielo nuvoloso rotola il tuono,
il diavolo rotola le formaggette,
e spaventati, e presi da tremito,
si nascondono i bambini sotto le sottovesti.

Traspare il sole tra le nuvole di carbone,
a poco a poco si mette a piovigginare,
poi piove forte, e dentro nella finestra
saltellano tutti i chicchi di grandine.

Tutte le galline corrono al pollaio
chinando il becco e scrollando la coda,
come quando si vedono cambiare le piume.

Con il vento che fischia da poppa a prua,
il marinaio se ne sta sotto l’incerata,
mentre in coperta tutta l’acqua cola.

Da E mæ desgraçie

Inte sto longo poemmetto o Vigo o conta da seu zoventù, tutt’atro che façile; personaggio ch’o pâ tòsto sciortio da un romanso do Dickens, o Vigo o s’inquaddra ben inte unna çerta idea da Zena de l’Euttoçento, co-i seu ambienti descheiti, donde unna fauna umaña reduta asquæxi a-a despeaçion a se batte tutti i giorni pe sorvevive inte unna lòtta sensa escluxon de corpi; sola speansa de riscatto soçiale, ò de unna vitta un pittin ciù comportabile, quella ch’a depende da l’aggiutto do deputou amigo, da monega e do fratte de bon cheu.

Battosi, borsaiòlli e facce fäse
da-i rastelli de paxo lì arrembæ
a-o sô d’inverno stavan à assoiggiâse
che raggia ve metteivan e pietæ.

E mi formava numero con quelli,
e chi sa cöse ne saiæ de mi,
se sarvo ne sciortiva da-i rastelli,
e se à contâla ghe saieiva chì!

Mæ poæ che giorno e neutte o ricorriva
pe fâme de pe-e stradde un pö arretiâ
da parte de Pareto o l’ottegniva
ch’intrasse fra i bastardi de l’Uspiâ.

Là drento fra i bastardi me â passava
comme se â peuan passâ fra gatti e chen,
ma quante belle cöse gh’imparava
che no l’insegnan quanti libbri gh’en!

Ò visto (comme o Foscolo) là drento
o moribondo chi çercava o sô,
e a luxe salutâ tutto contento
primma de moî ne-o baxo do Segnô.

Là drento ò visto o veo pietoso fratte
asciste o moribondo e confortâ
con paole de speransa e gagge matte
che no se voeivan mai riconciliâ.

Ò visto fratti fäsci e de cheu duo
ammiâ sempre con l’euggio inquixitô
chi, da-o violento mâ tròppo abbattuo
o no se voeiva confessâ da lô.

Ò visto ben de moneghe ciætose
ch’odiavan i maròtti à ciù no dî,
ma n’ò visto de quelle ascì pietose
e che saveivan tutto compatî.

Fra i atre gh’ea sorella Cappellini
ch’a l’ea portâ mai tanto pe-i figgeu
e pe-i maròtti, ch’ean stimmæ divini
tutti i seu degni træti de bon cheu.

Veddendome ch’ea solo solo a-o mondo
e de desgraçie ne l’estremo dô,
benché boña con tutti, in fondo in fondo,
à ciù che i atri a me portava amô.

E quande d’arrescoso a me portava
quarche pittansa ò quarche bescheuttin
e quande de sò stacca a m’accattava
un pö de fruta, e quande un pö de vin.

Ma là sciccomme gh’é o regolamento
che quelli ch’an poæ e moæ, se non an mâ,
pe limöxina comme à pagamento,
à longo tempo no ghe peuan ciù stâ,

e pe mæ poæ che sempre o supplicava
o sciô Loenso Pareto deputou,
un giorno quande meno ghe pensava
à l’Abergo di Pövei son introu.

[…]

Traduçion italiaña

Da Le mie disgrazie

Farabutti, borsaioli e ipocriti,
appoggiati ai cancelli di Palazzo Ducale,
si riscaldavano al sole d’inverno
e vi ispiravano rabbia e pietà.

E io facevo numero con quelli,
e chissà che ne sarebbe di me,
se uscivo salvo dai cancelli,
e se sarei qui a raccontarla!

Mio padre che giorno e notte ricorreva
per farmi ritirare dalle strade
ottenne da parte di Pareto
che entrassi fra i trovatelli dell’Ospedale.

Là dentro fra i trovatelli me la passavo
come se la possono passare gatti e cani,
ma quante belle cose imparavo
che non l’insegnano tutti i libri che ci sono!

Vidi (come il Foscolo) là dentro
il moribondo che cercava il sole,
e salutare felice la luce
prima di morire nel bacio del Signore.

Là dentro vidi il vero frate pietoso
assistere il moribondo, e confortare
con parole di speranza i mezzi matti
che non volevano mai riconciliarsi (con Dio).

Vidi frati falsi e di cuore duro
guardare sempre con l’occhio inquisitore
chi, dal violento male troppo abbattuto
non voleva confessarsi da loro.

Vidi bene delle suore pettegole
che odiavano i malati a più non posso,
ma ne ho viste anche di quelle pietose
e che sapevano compatire ogni cosa.

Fra le altre c’era sorella Cappellini
talmente portata per i bimbi
e per i malati, che erano considerate divine
tutte le sue degne caratteristiche di buon cuore.

Vedendomi che ero solo solo al mondo
e nell’estremo dolore delle disgrazie,
benché buona con tutti. in fondo in fondo,
mi voleva bene più che agli altri.

E a volte di nascosto mi portava
qualche pietanza o qualche biscottino
e a volte di tasca sua mi comprava
un po’ di frutta, e a volte un po’ di vino.

Ma siccome là vigeva il regolamento
che coloro che hanno i genitori, se non sono malati,
per elemosina come a pagamento,
non vi possono restare a lungo,

e a causa di mio padre che supplicava sempre
il signor Lorenzo Pareto, il deputato,
un giorno quando meno vi pensava,
entrai all’Albergo dei Poveri

[…]

O ballo campestre

O P. Guidoni o fava osservâ, à propòxito de sta poexia, che, sciben inte l’evidente diverscitæ da reisa poetica, a l’à sens’atro influensou L’òrto do Firpo, co-e seu anafore «Bello pe sempre…», «Bella pe sempre…» etc. e o diva che «o poeta, quæ se segge poeta, o vive da poexia di atri ascì. Di seu predeçessoî e di seu contemporanni. I seu ligammi con atre esprescioin liriche meuian de vòtte into stato de inconscio»; mi dieiva a-a dreitua che a poexia do presente a l’inlumina ascì quella do passou e a â cangia, int’unna continua transformaçion e osmoxi.

Bello vedde i paisen co-e seu menghiñe
quande de gran fonçioin gh’an in campagna
ballâ quelle ciccoñe e monferriñe
pe-i bòschi sotto i erboi de castagna!

E bello vedde quelle montagniñe
là de Fontañaboña e de Cicagna
intortignâse comme e balleriñe,
quande fan o fandango à l’uso Spagna!

E lì che co-a sciô finta into cappello
i paisen se l’abbrassan streite a-o còllo
pe no ê lasciâ ballâ con questo e quello.

E pöi sentîghe dî: «Mæ caa Maiòllo,
dammene un rissettin do tò caviello[2],
che pre ballâ con ti son tòsto sciòllo!»

Traduçion italiaña

Il ballo campestre

Bello vedere i paesani con le loro ragazze
quando grandi funzioni hanno in campagna
ballare quelle ciaccone e monferrine
per i boschi sotto gli alberi di castagna!

E bello vedere quelle montanare
là di Fontanabuona e di Cicagna
attorcigliarsi come le ballerine,
quando fanno il fandango tipo Spagna!

E lì che con il fiore finto sul cappello
i paesani se le abbracciano strette al collo
per non farle ballare con questo e quello.

E poi sentirgli dire: «Mia cara Mariolina,
dammi un ricciolino dei tuoi capelli,
che di ballare con te sono quasi stanco!»

[2] caviello: «capello», da osservâ l’imitaçion da parlâ rustega; caviello o conserva o dittongo antigamente presente anche into zeneise çittadin (cfr. Giulian Rosso: pielle, lietto, etc.).