Andria De Franchi Burgao (1359–1446)
Primmo poeta in ligure do quæ se conosce o nomme e a biografia con unna çerta seguessa, o Andria Burgao o l’ea un personaggio importante inta vitta politica e çivile zeneise; ançian do Commun do 1390, ambasciou da-o re de Fransa do 1399, dapeu à Romma do 1412, tra i primmi protettoî de l’Uspiâ de Pammaton e conseggê do Banco de San Zòrzo. Do 1425 o l’ea stæto à Saña pe scheuve da-o vesco locale çerte dexime in arretrou e, à compimento da seu miscion, o scrive in versci à l’arçivesco sò amigo Pileo de Marin, pe fâgheo savei in mainea schersosa. Segondo o F. Toso, a poexia a l’é degna de nòtta pe-o seu carattere de continuitæ co-a produçion de l’Anònimo zeneise, che de spesso o scriveiva lettie in versci a-i amixi in sce un ton umoristico, fiña da-o metro adeuttou, i euttonäi à rimma incroxâ e, in ciù, pe l’andamento cronachistico e de vòtte irònico da compoxiçion. O Burgao o deuvia o zeneise parlou di seu tempi, pe valorizzâne l’esprescivitæ, ch’a resata comme tutto into registro còmico-realistico. Sta continuitæ a faieiva pensâ che o Andria Burgao, visciuo inte un secolo che se usa definî «sensa poexia», o l’agge scrito atri testi, che fin oua no son vegnui a-a luxe e d’atra parte l’é probabile che unna produçion parallella de poexie in zeneise, euvia de di atri autoî, a segge existia, ma a no segge arrivâ fin à niatri.
À Pileo de Marini
Segnor mè monto honorao
tropo stago in questa Saonna
den che è lo cor xachao
e la mente pocho sanna.
E no trovo chì boteta
chi me daga de tal vim
como fa la gaiardeta
ni so figio botesin,
bem che lo vescho condanao
voiando mendar la falla
per tuto so veschoao
de cerchar certo no calla
se in pareise o in secreto
fosse una tal boteta
chi per conçar lo me peto
me ne desse una iarreta.
Vegandolo in tar ateça
armao forte de tute arme
steti monto in dubieça
che o no devese pagarme.
Niente men cum cortexia,
bem che o fosse monto stancho,
cum boin cibi e diragia
o fè mette um bello bancho.
Pagao me à compimento
sea dra xorta, sea dre speise,
De ge dea in firmamento
megior vim che no è roçeise.
Però, karo segnor mé,
fai che lo zuxe competente
tire processi in derré
sì che o no paghe pu niente.
Cercherò quanto e porrò
de vegnì à vostra presença
e bem ihairo mostrerò
sempre cum gram reverença
che ’l prelato sovra dicto
si è axoto de ogni penna
avesse, e ’llo sovrascripto
che à lo gram Vescho de Senna.
Infra tanto grande payre
e’ me recomando à voi
cossì fosse, e de bonne ayre,
como e’ sum bem um dei doy
chi a’ vostri mandamenti
seam pu presti apparegiay,
de poy li streiti parenti
sempre che o’ vorei prohay.
Lo Segnor omnipotente
dàgave tal stao felice
como vorem vostre gente
bem che o’ no mangei pernixe.
Traduçion italiaña
A Pileo de Marini
Signor mio molto onorato,
è da troppo che sto qui a Savona
dove il mio cuore è oppresso
e la mente poco sana.
E qui non trovo botte
che mi dia di quel vino
come fa la «Gagliardetta»
o suo figlio botticino.
Sebbene il Vescovo condannato
volendo rimediare all’errore
per tutto il suo vescovado
certo non cessi di cercare
se palesemente o in segreto
ci fosse una tale botte
che per aggiustarmi il petto
me ne desse una giarretta
Vedendolo in tale superbia
armato forte con tutte le armi
stetti molto in dubbio
che non dovesse pagarmi.
Nondimeno con cortesia,
benché fosse molto affranto,
con buoni cibi e dolciumi
fece apparecchiare un bel tavolo.
Pagatomi completamente
sia della trasferta sia delle spese,
Dio gli offra in cielo
miglior vino del suo rossese.
Perciò, caro signor mio,
fai che il giudice competente
ritiri la causa
in modo che egli non paghi più niente.
Cercherò quando potrò
de venire in vostra presenza
e ben chiaro mostrerò
sempre con gran reverenza
che il suddetto prelato
è riscattato da ogni colpa
avesse commesso,
davanti al gran vescovo di Siena.
Frattanto, grande padre,
mi raccomando a voi
perché ciò avvenga, a viso aperto
poiché sono uno dei due
che ai vostri ordini
sono più presto pronti
dopo i parenti stretti
sempre li vogliate mettere alla prova.
Il Signore onnipotente
vi consenta di essere felice
come vi augura la vostra gente
anche se non potete mangiare pernici.