Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Lusciandro Guason (1958)

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

O l’é nasciuo à Zena-Votri do 1958. Da-o 1973 o scrive in zeneise poexie, racconti, tiatro e sazzi. Segondo o F. Toso, «da un paisaggiximo construto con de inçixive imagine, à uso Sileri, a piggia sponto unna meditaçion de carattere pescimistico, çentrâ in sciô tema da solitudine e da precaietæ existençiale». Con l’andâ di anni, a-e meditaçioin do Guason se gh’é azzonto di elementi stæti piggiæ da-a filosofia e da l’esoteriximo, ma a seu lirica a veu ëse basâ in sce di valoî escluxivamente formali, in sciô son da poula, e in sciô segretto che a poula a l’asconde, in dâ pe scontou che o mondo o no l’é quello ch’o ne appâ in de feua, ma a poula a l’é quella ch’a ô peu desvelâ, a-o manco in parte. O Guason o pensa che unna poexia a pòsse ëse valida anche sensa un contegnuo preçiso e che a seu varsciua a segge de za inta perfeçion evocativa de l’imagine e do son; a forma a l’é donca za o contegnuo, e di atri scignificati ghe peuan ëse attriboii da-o lettô ò da-o poeta mæximo, à segonda de l’eco che o testo o gh’addescia de drento. A mæxima cösa se peu dî di racconti che o Guason o l’à scrito; formalemente di racconti do fantastico ò filosòfichi, son stæti pensæ pe desmeuve di regòrdi e di sentimenti che cangian da unna persoña à l’atra, ma sempre in arrestâ attenti a-i valoî formali do testo, che ne son o vertadeo contegnuo.

A fontaña

A fontaña de sta poexia a segna un tempo inmòbile inta perfeçion do regòrdo, un tempo ch’o torna de longo in sce lê mæximo, çiclico, ch’o ne ven da Dê e a-o Dê o fa retorno. Rimme e alliteraçioin accompagnan i conçetti pe seguîne a muxica.

A nuvia ch’a se mescia verso donde
scenta e oe do releuio, a tocca e arcæ
gianche de l’ærta lögia sovia e onde;
l’ægua a strixella lenta da-e canæ

de ‘na fontaña; un sò seunno de sô
arba ‘na veia a score; fa retorno
tutte e cöse inta mente do Segnô,
quelle che sccioisce onde comensa o giorno.

Pensceo de Dê, che da pe lê o s’ammia,
che da pe lê o se pensa e o crea o mondo
into spegio d’amô de giometrìa,
ch’o l’é logica e o reze o çê e o prefondo.

Ne vegne un senso d’avventua da lê,
comme un ciæo de grandixe a-e stigge pòrte
ch’ammian de de là, e o segna i sentê
e o l’inscia o cheu, da maniman ciù fòrte.

Zu da-a fontaña l’ægua a core verso
i anni passæ, crestallo onde se spegia
e o se spartisce à gæli l’universo,
inte ‘n canto allugou da çittæ vegia.

Traduçion italiaña

La fontana

La nuvola che si muove verso dove
spariscono le ore dell’orologio, tocca le arcate
bianche dell’alta loggia sulle onde;
l’acqua scorre lenta dalle cannelle

di una fontana; un suo sogno di sole
una vela candida rincorre; ritornano
tutte le cose alla mente di Dio,
quelle che sgorgano dove inizia il giorno.

Pensiero di Dio, che contempla sé stesso,
che pensa sé stesso e crea il mondo
nello specchio d’amore di geometria,
che è logica e regge il cielo e l’abisso.

Da lui viene a noi un senso d’avventura,
come un chiarore di grandezza alle snelle porte
che guardano oltre, e segna i sentieri
e gonfia il cuore, sempre più forte.

Giù dalla fontana l’acqua corre verso
gli anni trascorsi, cristallo ove si specchia
e si divide a spicchi l’universo,
in un angolo riposto della città vecchia.

I viçi

O viçio o l’arve l’inmutabilitæ do còrpo, o ne dà l’assazzo d’unn’eternitæ a-a reversa, foïse ascì quella da perdiçion; o ne rende inmortæ con sciorbîne into piaxei e l’anâghe apreuvo o rende l’attimo eterno int’unn’eterno resegondâ.

Viçi, ò ciave do còrpo, che ghe arvan
in çimma o taggio de ’nna bocca rossa;
no basta o xeuo di angei che ne sarvan
da-o teuscego sottî da goa e da mossa.

Se ghe stravedde o feugo de l’inferno,
unn’oa a pâ mille de derruâghe drento;
o viçio o finze o gusto de l’eterno
in sce sta tæra, co-o savô do vento.

Lengue de sciamma bleu toccan a lengua
e son i lampi açeixi d’un licô
che ti ti ghe væ apreuvo, ma o deslengua
e ti te o scòrdi za, e coscì l’amô.

No ve savieiva dî se gh’é chi arriva
à l’inmortalitæ traverso o viçio,
ma sotta a seu scorriâ a vitta a l’é viva,
in mezo a-o mâ in borrasca do capriçio.

In mezo à l’invexendo de sto mondo
e con mai tante poscibilitæ,
viçio a l’é a vitta: un posso sensa fondo,
donde no poemmo mai levâse a sæ.

Traduçion italiaña

I vizi

Vizi, ovvero chiavi del corpo, cui aprono
in cima il taglio di una bocca rossa;
non basta il volo degli angeli a salvarci
dal veleno sottile della gola e della vulva.

Vi si intravede il fuoco del l’inferno,
non si vede l’ora di precipitarvisi dentro;
il vizio simula il piacere dell’eternità
su questa terra, con il sapore del vento.

Lingue di fiamma blu toccano la lingua
e sono i lampi accesi di un liquore
che segui, ma si scioglie
e già lo dimentichi, e così è dell’amore.

Non vi saprei dire se vi sia chi arriva
all’immortalità attraverso il vizio,
ma sotto la sua frusta la vita è viva,
in mezzo al mare in tempesta del capriccio.

In mezzo alla confusione di questo mondo
e con così tante possibilità,
è la vita il vizio: un pozzo senza fondo,
dove non possiamo mai levarci la sete.

A vitta de ‘na cianta

A bellessa d’unna cianta a l’é destinâ à niatri e à nisciun atro e donca a seu vitta, o sô ch’o l’ascada, son drento de niatri e da niatri dependan. O soggetto ch’o l’ammia e o sente o l’é a vea raxon d’ëse da vitta da cianta e de tutta a natua e o â contëgne. A potensa do verso a reciamma a potensa de l’ëse inta nòstra consciensa, int’unna scintexi alchemica.

A vitta de na cianta, a vea raxon
do seu scioî, tutta inte niatri a vive;
a-o sô a s’arve inte niatri a-a seu saxon,
sôo che pe quello a vëgne a-e nòstre rive.

A vëgne p’ëse vista e no pe vei.
E a no sa d’ëse: l’ëse in lê o cammiña,
e o l’impe da seu forma e o seu piaxei
l’ombra scua drento à lê, fin da picciña.

Into seu còrpo a-o luvego o screcchisce;
a cianta, òrba do mondo, a l’é larghea
da seu bellessa, ch’a no l’accapisce.
Niatri semmo a seu vista, a viva cea.

Quello ch’a no peu ammiâ, niatri ammiemmo;
o seu atto d’ammiâ o stà inti nòstri euggi,
o seu cheu de rubin in cheu ghe l’emmo,
l’onda inte niatri a se demoa co-i scheuggi.

Tutto inte niatri o vive, l’universo
ch’o no conosce a seu tornua de sciamma;
a consciensa de tutti a l’é sto verso,
che tæra, ægua, feugo, äia o reciamma.

Traduçion italiaña

La vita d’una pianta

La vita d’una pianta, la vera ragione
del suo fiorire, vive tutta in noi;
alla sua stagione si apre in noi al sole,
solo per quello viene alle nostre rive.

Viene per essere vista e non per vedere.
E non sa d’essere: l’essere procede in lei,
e riempie della sua forma e del suo piacere
l’ombra buia dentro di lei, fin da piccola.

Si sviluppa nel suo corpo all’umidore;
la pianta, cieca del mondo, è generosa
della sua bellezza, che non è in grado di comprendere.
Noi siamo la sua vista, il suo vivido aspetto.

Ciò che essa non può guardare, noi guardiamo;
il suo atto di guardare sta nei nostri occhi,
il suo cuore di rubino sta nel nostro cuore,
l’onda giuoca dentro di noi con gli scogli.

Vive interamente in noi l’universo,
ignorando il proprio volto di fiamma;
la coscienza di tutti è questo verso,
che richiama terra, acqua, fuoco, aria.

Poexie inedite

Inte sò urtime poexie, ancon inedite, o penscê do Guason o se conçentra in sciô tempo çiclico, o solo ch’o peu mette a-e còrde a mòrte, inte sò perenne tornâ a-a vivagna da consciensa, donde o no l’òccupa nisciun spaçio e, tant’é, o l’é veo. Vëgne lasciou a numeraçion chi conresponde à quella da scilloge originäia.

14

serrou o çercio de l’ëse, o s’é inlarghio
feua de mesua e o spaçio veuo o l’é o tempo
mæximo che, pe ëse sensa fin,
l’é comme s’o no fïse comensou

a-o prinçipio de tutto inta teu testa
fòscia o tegniva o pòsto de ‘na noxe
ò meno ancon: de ‘n ponto ch’o no tëgne
nisciun spaçio into spaçio, nisciun tempo

Traduçion italiaña

chiuso il cerchio dell’essere, si è dilatato
fuor di misura e lo spazio vuoto è il tempo
stesso che, per essere senza fine,
è come se mai fosse iniziato

al principio di tutto nella tua testa
forse occupava lo spazio di una noce
o meno ancora: di un punto che non occupa
alcuno spazio nello spazio, alcun tempo

15

scorrî de tempo e spaçio: un ponto solo
chi n’obedisce a-a lezze da nascion,
da cresciansa, descazzimento e mòrte,
ch’o l’é stæto, ch’o l’é e ch’o saià

penso à ‘na stançia veua, sensa mobilio,
e gianca e sensa miage – a qualitæ
astræta d’ëse – Laura, comm’orriæ
sentî ancon inte l’oegia o teu respio…

Traduçion italiaña

scorrere di tempo e spazio; un punto solo
che non ubbidisce alla legge della nascita,
della crescita, decadenza e morte,
che è stato, che è e che sarà

penso ad una stanza vuota, senza mobilia,
e bianca e senza muri – la qualità
astratta d’essere – Laura, come vorrei
sentire ancora nell’orecchio il tuo respiro…

16

dòppo a fin, o teu ëse o no se perde
ma o deslengua inta vitta inta consciensa
do mondo e di anni, in atto de memöia,
vivan ancon tòcchi de poule e euvie

escì che t’ê serrou, ciöso inte ‘n solo
tempo e spaçio finio ch’o no saià
mai ciù, fermo crestallo prexonê.
Resegonda i teu atti sempre pægi

Traduçion italiaña

dopo la fine, il tuo essere non si perde
ma si scioglie nella vita nella coscienza
del mondo e degli anni, in atto di memoria,
vivono ancora pezzi di parole e opere

benché tu sia chiuso, concluso in un solo
tempo e spazio finito che non sarà
mai più, fermo cristallo prigioniero.
Si ripetono i tuoi gesti sempre uguali

Urtime poexie

Inte sti versci, o Guason o çerca à esprimme i seu conçetti inte de imagine sempre ciù conçentræ e scintetiche, a-o limite de l’afaxia, con fâle piccâ drento uña con l’atra pe fâne sccioî de zimme, che pòssan inluminâ a veitæ de l’ëse.

Luxe stracca inta scaa
do sbiascio poidisnâ;
a m’arriva zu a voxe
d’un ch’o sta lì à ciarlâ.

Corrieu d’ombra e de secoli
o ciæo inta stansia veua;
vëgne un reciammo d’inte
l’äia, a pua d’öo a neua.

Traduçion italiaña

Luce stanca nella scala
dello storto pomeriggio,
mi giunge qui la voce
di uno che ciarla.

Corridoio d’ombre e secoli
il chiarore nella stanza vuota,
viene un richiamo da
l’aria, il pulviscolo d’oro nuota.

2

Vascelli erti inta luxe
o gianco de seu veie
into pòrto de seie
a memöia a conduxe.

Di Iddii o viso ò visto,
seña a fronte into sô
perdui marmai d’amô,
ombra de l’imprevisto.

Traduçion italiaña

Vascelli alti nella luce
il bianco delle sue vele
nel porto delle sere
la memoria conduce.

Degli Iddii vidi il viso,
serena la fronte nel sole
perduti marmi d’amore,
ombra dell’imprevisto.

3

Taxe inte mi i mòrti
e a luxe do passou;
a-o sô preluxe i pòrti
donde no so’ arrivou.

Infinio d’infinio,
còrpi de glöia nui
comme stelle perdui
into penscê de Dio.

Traduçion italiaña

Tacciono in me i morti
e la luce del passato,
al sole brillano i porti
dove mai giunsi.

Infinito d’infinito,
corpi di gioia nudi
perduti come stelle
nel pensiero di Dio.