Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure

Conseggio ligure

Preusa giornalistica in zeneise do secolo XXI

Presentaçion à cua do Lusciandro Guason

Do Neuveçento, l’urtima tentativa de pubricâ unna revista in zeneise a remontava à «Zena», diretta da-o Ettore Balbi, ch’a l’ea sciortia tra o 1958 e o 1959; dapeu, tra o ’93 e o ’94 gh’ea stæto l’esperimento de «Còcine», promòsso da-o Fiorenso Toso, progetto fòscia utopistico de favoî o senso de union tra i liguri, e da fondamentale unitæ da seu lengua, in ospitâ contributi de tutte e varietæ da Liguria, compreiso o tabarchin, o spezzin e i parlæ de l’Ôtrazovo; a l’ea unna revista ciù che atro letteräia, ma con un euggio a-a politica e a-a soçietæ ascì. Con voei repiggiâ st’idea, pe iniçiativa do sottoscrito, tra o 2000 e o 2001 l’é sciortio «Bollezzumme!», unn’e-zine, ancon oua vixibile in linia, a primma in zeneise, con l’aggiutto de diversci conlaboratoî, che dapeu an piggiou de atre stradde. Ma a gròssa novitæ, in ponto preusa giornalistica do neuvo secolo, a l’é arrivâ do 2015 con Parlo ciæo, pagina do cotidian «Il Secolo XIX» scrita areo in zeneise à cua do critico letteräio e promotô coltuale Dria Aquaron, ch’o l’à repropòsto con fòrsa, à un ambiente ch’o s’ea sempre mostrou indifferente a-a costion, o tema de unna preusa zeneise, ch’a pòsse affrontâ che se segge argomento sensa complesci de inferioritæ comme ògni atra lengua. In sce Parlo ciæo de sti anni s’é trattou de tutto, da-a critica letteräia à l’attualitæ, da-a lenguistica a-a politica, graçie ascì a-o contributo de conlaboratoî de livello. Dapeu, inte di anni reçenti, co-o progredî de tecniche digitale, s’é posciuo vedde ascì di atri periòdichi de taggio profescionale, segge in sciô web, segge in sciô papê stampou, comme «O Zinâ» do giornalista Fabio Canessa e «O Stafî» diretto da-o Dria Aquaron.

O Stafî

O l’é stæto sorvetutto un periòdico de approfondimento politico e soçiale, e unna neccia tra i varri articoli pubricæ, tutti affiæ à studioxi e profescionisti de l’informaçion, a l’é de grammo fâ.

Da Mòrte à credito do Louis-Ferdinand Céline

Tra tante cöse a n’é pasciua interessante sta traduçion da-o Céline, un di mascimi scrittoî do Neuveçento, reiso inte un bon zeneise. Tra l’atro, no beseugna ascordâ che in Italia o traduttô «istòrico» do Céline o l’é stæto o Giorgio Caproni, poeta e scrittô pe ciù versci ligou à Zena.

O SECOLO PASSOU, MI NE SÒ QUARCÖSA, L’Ò VISTO MOÎ… o se n’è anæto via longo a stradda dòppo Orly… Choisy-le-Roy… Da-a parte donde a stava, a-i Rugins, a lalla Armide, a rebecucca de cà nòstra… A parlava delongo, lê, de un barbaggìo de cöse de quæ nisciun se regordava ciù. çernivimo, d’autunno, unna domenega pe anâla à trovâ, avanti di meixi i ciù freidi. Ghe saiëscimo tornæ solo che a primmaveia, pe arrestâghe de trovâla ancon viva… I vegi regòrdi son tenaci… ma fragili ascì, lesti à scentâ… Son seguo ancon ancheu che piggiavimo o «tram» depoì o Chatelet, quello à cavalli. Se arrampinavimo co-i coxi in scî setti de l’imperiale. Mæ poæ o se ne restava à casa. I coxi schersavan, divan che no ghe l’aviëscimo trovâ ciù a lalla Armide a-i Rusgins. Che no avendo de serva, e coscì sola int’unna palaçiña isoâ, a se saiæ lasciâ assascinâ de seguo, che in caxo de inondaçion saiëscimo stæti avvertii tròppo tardi. Coscì, anando apreuvo a-i arxi, se lasciavimo sbattaggiâ pe tutto o viægio, scin à Choisy. A corsa a duava oe e oe. Ni poeivo respiâ de l’äia. Pe-o ritorno beseugnava piggiâ o treno. Arrivæ a-o cappolinia aivimo da dâghe de gambe! Scavalcâ i grendi risseu da stradda meistra; mæ moæ a me tiava pe un brasso perché tegnisse o passo con lê… Incontravimo atri parenti che liatri ascì anavan à trovâ a vegia. A l’ea delongo apreuvo, mæ moæ, co-o moccio di cavelli, a veletta, o cappello de paggia, e forchette… Quande a veletta a l’ea insuppâ, lê a s’â dentussava nervosa. E allee primma de cà da lalla ean pin areo de marroin, ma no poeivo raccheuggine, no aveivimo un menuto da perde… Dapeu da stradda, i erboi, a scarpâ, e colliñe, e insomma l’averta campagna… ancon ciù in là a tæra desconosciua… a Ciña… E pöi o ninte assoluo. L’ea tanta a sprescia de arrivâ che mi m’â fava delongo adòsso… Do resto m’è restou delongo i tarzanelli attaccæ a-o cû scin à quande son diventou sordatto, tanto sprescia m’an misso adòsso pe tutta quanta a zoentù. Arrivavimo tutti scoi a-e primme case. L’ea un villaggio piaxeive, ancheu me ne rendo conto; con di recanti tranquilli, carroggetti, erba còcca, giavòtte e tutto o formaggio do pittoresco. A demoa a finiva davanti a-o rastello. Sto chì o scigoava. A lalla a l’aiva fæto a repessiña a-o Carreau du Temple pe unna çinquanteña d’anni… A palaçiña a-i Rugins a l’ea o fruto de tutti i seu risparmi. A se ne stava in fondo à unna stançia, in faccia a-o camminetto, sensa m e s c i â s e da-a seu pötroña. A l’aspëtava che ghe vegnissan à fâ vixita. A serrava ascì e giöxie, pe caxon da vista. A palaçiña a l’aiezzava o stile svisseo, ideale de l’epoca. In sciô davanti, di pesci rosci cheuxeivan à feugo lento int’unna vasca spussoenta. Favimo ancon quarche passo, arrivavimo a-i scæn da pòrta. Prefondavimo inte l’ombra. Razzonzeivo quarcösa de mollexin. «Avvixinite, no stâ à avei poia, Nandusso mæ!…» A m’invitava a-e frasche, lê. Miga poeivo sghindâle. Sentivo quarcösa de freido, e de rudego, pöi de teivio a-o canto da bocca, con un savô ch’o me fava vegnî i rissi. S’açendeiva unna candeia. I parenti se metteivan in çercio pe ciattellâ. Se invexendavan, in veddime baxâ a nònna. Ma o mæ steumago o l’ea imböso, pròpio pe quello baxo… E pe avei camminou tròppo de cointa. Quande a comensava à parlâ lê, tutti ean obligæ à taxei. No saveivan ciù cöse risponde. A lalla a conversava solo a-o condiçionâ passou. Vessi ormai feua mòdda. Sto chì o basta à fâ perde a lengua à chisesegge. Cöse aspëtava à tiâ o gambin? Into camminetto derê à lê, mai o l’ea stæto açeiso o feugo. «Saieiva stæto neçessäio che o l’avesse un pittin ciù de tiraggio…» In realtæ l’ea pe de raxoin de economia. avanti che se lascescimo, armide a l’offriva di dosci. Bescheutti pösi, piggiæ da unna scatoa bella serrâ, ch’a vegniva averta solo doe vòtte l’anno. Nisciun, se capisci, î accettava… Miga ean ciù figgeu… Tutte pe mi, e «marie»!… Mi doveiva sätâ de giöia, tutto emoçionou, into mangiâmele… mæ moæ a me dava apòsta di gren spellinsigoin… Mi m’â fiavo lesto into giardin, battoso comme sempre, à spuâle a-i pesci.

Traduçion italiaña

Da Morte a credito di Louis-Ferdinand Céline

IL SECOLO PASSATO, IO NE SO QUALCOSA, L’HO VISTO MORIRE… se n’é andato via lungo la strada dopo Orly… Choisy-le-Roy… Dalla parte dove abitava, ai Rugins, la zia Armide, l’avola di casa nostra… Parlava sempre, lei, d’un forbicio di cose di cui nessuno si ricordava più. Sceglievamo, d’autunno, una domenica per andarla a trovare, prima dei mesi più rigidi. Ci saremmo tornati soltanto a primavera, pre stupirci di trovarla ancor viva… i vecchi ricordi sono tenaci… ma anche fragili, rapidi a svanire… Sono certo anche oggi che prendevamo il tram dopo Chatelet, quello a cavalli. Ci arrampicavamo con i cugini sui sedili dell’imperiale. Mio padre se ne restava a casa. I cugini scherzavano, dicevano che non l’avremmo più trovata la zia Armide ai Rusgins. Che non avendo domestica, e così sola in una palazzina isolata, si sarebbe lasciata assassinare di certo, che in caso di inondazione saremmo stati avvertiti troppo tardi. Così, seguendo gli argini, ci lasciavamo sbatacchiare per tutto il viaggio, fino a Choisy. La corsa durava ore e ore. Né potevo respirare dell’aria. Per il ritorno bisognava prendere il treno. Arrivati al capolinea dovevamo correre! Scavalcare i grossi ciottoli della strada maestra; mia madre mi tirava per un braccio perché tenessi il passo con lei… Incontravamo altri parenti che anche loro andavano a trovar la vecchia. Era sempre alle prese, la mamma, con la crocchia dei capelli, la veletta, il cappello di paglia, le forcine… Quando la veletta era inzuppata, lei se la mordicchiava innervosita. I viali prima della casa della zia erano pieni zeppi di marroni. Non potevo però raccoglierne, non avevamo un minuto da perdere… Dopo la strada, gli alberi, la scarpata, le colline e insomma l’aperta campagna… ancor più in là la terra sconosciuta… la Cina… e poi il nulla assoluto. Era tanta la fretta d’arrivare che me la facevo sotto… D’altronde m’è sempre rimasto il cacacciolo al culo, fino a quando son andato soldato, tanto mi s’è messo prescia per tutt’intera la mia gioventù. Giungevamo tutti fradici alle prime case. Era un villaggio piacevole, oggi me ne rendo conto; con angoletti tranquilli, vicoletti, borraccina, giravolte, tutto il formaggio del pittoresco. Lo spasso finiva davanti al cancello. Esso cigolava. La zia aveva fatto la rigattiera al Carreau do Temple per una cinquantina d’anni… La palazzina ai Rungis era il frutto di tutti i suoi risparmi. Se en stava in fondo a una stanza, davanti al caminetto, immobile nella sua poltrona. Aspettava che le venissero a far visita. Chiudeva anche le persiane, per via della vista. La palazzina arieggiava lo stile svizzero, ideale dell’epoca. Sul davanti, dei pesci rossi cuocevano a fuoco lento in una vasca puzzolente. Facevamo ancora qualche passo, arrivavamo agli scalini della porta. Ci sprofondavamo nell’ombra. Raggiungevo qualcosa di molliccio. «Avvicinati, non aver paura, Nanduccio mio!…» M’invitava alle carezze, lei. Mica potevo sottrarmi. Sentivo qualcosa di freddo, e di rasposo, poi di tiepido all’angolo della bocca, con un sapore da far venire i riccioli. S’accendeva una candela. I parenti si mettevano in cerchio, a spettegolare. S’eccitavano, vedendomi baciar l’avola. Ma il mio stomaco era in rivoluzione proprio per quell’unico bacio… E per aver camminato troppo a gamba svelta. Quando cominciava a parlar lei, tutti eran costretti a tacere. Non sapevan più che rispondere. La zia conversava soltanto al condizionale passato. Vezzi ormai fuori moda. Quanto bastava a far perdere la lingua a chiunque. Cos’aspettava a far fagotto? Nel caminetto dietro di lei, mai era stato acceso il fuoco. «Sarebbe stato necessario che avesse un po’ più di tiraggio…» In realtà era per ragioni di economia. Prima che ci lasciassimo, Armide offriva dei dolci. Biscotti rinseccoliti, tratti da un ricettacolo ben chiuso, che veniva aperto soltanto due volte l’anno. Nessuno, naturalmente, li accettava… Mica eran più ragazzi… Tutte per me, le «marie»!… Io dovevo saltar di gioia, tutto emozionato, nel papparmele… Mia madre mi dava apposta dei gran pizzicotti… Io me la svignavo svelto in giardino, bricconcello come sempre, a sputarle ai pesci…

O Zinâ

O Zinâ, in italian l’orizzonte, o sciòrte tutte e settemañe in sciô web à cua do giornalista Fabio Canessa e o dà in zeneise un transonto scintetico de notiçie da-a Liguria, da l’Italia e da l’estranxeo, co-a mæxima profescionalitæ e serietæ ch’a se peu pretende da-e pubricaçioin de unn’atra lengua che se segge. De ògni articolo vëgne fornia a verscion audio, cösa importantiscima di nòstri tempi pe conservâ a corretta prononçia. O direttô de «O Zinâ» o l’é conosciuo anche pe avei tegnuo un notiçiaio in zeneise da-i micròfoni de l’emittente televixiva «Primocanale», pe quarche tempo.

Ius soli, scontro inta maggioransa dòppo e Olimpiade

Da l’ediçion di 16 d’agosto 2024.

S’é averto torna, dòppo a vittöia a-e Olimpiade con protagonista a naçionale feminiña de volley, a discuscion in sciô ius soli in Italia, ò sæ in scê modalitæ d’attribuçion da çittadinansa. Ma l’argomento o l’é vegnuo ascì l’occaxon de un scontro drento a-a maggioransa. Forza Italia a l’à averto à unna reforma segondo o prinçipio do ius culturae (vëgne italian chi compisce i studdi), sostegnuo anche da Italia Viva. Ma a Lega, ch’a no l’é da mæxima e a defende a lezze d’ancheu fondâ in sciô ius sanguinis (l’é çittæn chi nasce in Italia), a l’à attaccou con un post ch’o no l’é piaxuo ninte into partio do Berlusconi. Intanto l’é stæto vandalizzou à Romma o disegno in sce unna miagia ch’o mostra a Paola Egonu, zugheuia möa de l’Italvolley. «A no representa l’italianitæ», o l’à dito o Roberto Vannacci.

Lezzuo da l’autô

Traduçion italiaña

Ius soli, scontro nella maggioranza dopo le Olimpiadi

Si è riaperto, dopo la vittoria alle Olimpiadi con protagonista la nazionale femminile di pallavolo, il dibattito sullo ius soli in Italia, ovvero sulle modalità di attribuzione della cittadinanza. Ma il tema è diventato anche occasione di scontro all’interno della maggioranza. Forza Italia ha aperto alle riforme secondo il principio dello ius culturae (diventa italiano chi completa gli studi), sostenuto anche da Italia Viva. Ma la Lega, che non è della stessa idea e difende l’attuale legge basata sullo ius sanguinis (è cittadino chi nasce in Italia), l’ha attaccata con un post che non è piaciuto per niente al partito di Berlusconi. Intanto a Roma è stato vandalizzato il murale che raffigura Paola Egonu, giocatrice nera dell’Italvolley. «Lei non rappresenta l’italianità», ha detto Roberto Vannacci.

Mez’agosto de sangue in Italia, un figgeu negou e unna casa scciuppâ

Da l’ediçion di 16 d’agosto 2024.

Mez’agosto macciou de sangue in Italia. À Vico Equense, in Campania, un figgeu de 7 anni o l’é mòrto negou inta pisciña de un agrituriximo dond’o l’ea in villezzo. A Procua a l’à averto unn’investigaçion. In Salento unna fuga de gazzo da unna bomboa a l’à fæto scciuppâ unna casa: un òmmo de 58 anni o l’é mòrto pe-e bruxeuie graviscime, à l’uspiâ seu figgia de 23 anni co-o galante de 24. Unn’atra fuga da gazzo inte un assosto in Valtellina, sensa ferii gravi. Ancon in Pulia, in provinsa de Brindisi, un proiettile partio da unna pistòlla in sciâ mæña, fòscia pe festezzâ l’Assonta, o l’à ferio un zoeno, che pe fortuña o stà ben.

Lezzuo da l’autô

Traduçion italiaña

Ferragosto di sangue in Italia, un bambino annegato e una casa esplosa

Ferragosto insanguinato in Italia. A Vico Equense, in Campania, un bambino di 7 anni è annegato nella piscina di un agriturismo dove trascorreva le vacanze. La Procura ha aperto un’inchiesta. Nel Salento una fuga di gas da un serbatoio ha fatto saltare in aria un’abitazione: morto per ustioni gravissime un uomo di 58 anni, in ospedale la figlia di 23 anni anni con il fidanzato di 24. Ancora una fuga di gas in un rifugio in Valtellina, senza feriti gravi. Sempre in Puglia, in provincia di Brindisi, un proiettile sparato da una pistola sulla spiaggia, forse per festeggiare l’Assunta, ha ferito un giovane, che fortunatamente sta bene.

Isræle-Hamas, se travaggia pe-o fermæ o feugo à Gazza

Da l’ediçion di 16 d’agosto 2024.

S’é serrou à Doha, a capitale do Qatar, i incontri pe arrivâ à un accòrdio in sciô fermæ o feugo à Gazza e pe-a liberaçion di ostaggi. O Netanyahu o l’à confermou a parteçipaçion di cappi do Mossad e do Shin Bet, saieiva à dî i serviçi segretti, pe contra quelli de Hamas no ghe son anæti, coscì comme l’Iran. Inti giorni che vëgne ghe saià di atri incontri. L’exito poxitivo o l’é consciderou determinante pe schivâ un attacco diretto de l’Iran contra Isræle. Neuvi attacchi inta Striscia, donde o numeo di mòrti o l’é arrivou à 40mia segondo Hamas. «Guägnæ a-a spedia, perché i ammassamenti an da finî», o l’à dito a-o Netanyahu o Donald Trump, candidou repubrican a-e eleçion inti Stati Unii.

Lezzuo da l’autô

Traduçion italiaña

Israele-Hamas, si lavora per il cessate il fuoco a Gaza

Si sono chiusi a Doha, capitale del Qatar, gli incontri per raggiungere un accordo sul cessate il fuoco a Gaza e per la liberazione degli ostaggi. Netanyahu ha confermato la partecipazione dei vertici del Mossad e dello Shin Bet, cioè dei servizi segreti, mentre non erano presenti i membri di Hamas, così come l’Iran. Nei prossimi giorni ci saranno altri incontri. L’esito positivo è considerato decisivo per evitare un attacco diretto dell’Iran contro Israele. Nuovi attentati nella Striscia, dove il bilancio delle vittime è arrivato a 40mila secondo Hamas. «Vincete rapidamente, perché le uccisioni devono finire», ha detto a Netanyahu Donald Trump, candidato repubblicano alle elezioni americane.