Gioane Casassa (1813–1882)
O Gioane Casassa o l’é l’autô do ciù avvoxou diçionäio zeneise-italian, sciortio inte doe ediçioin, do 1851 e do 1876, e de unna gramatica arrestâ inedita; o l’aiva çercou à mette òrdene inte l’imbròggio da grafia, opeaçion ch’a l’é arriescia soo che in parte e a n’à lasciou in ereditæ un muggio de dubianse e inçertesse che continuan fin a-a giornâ d’ancheu. Ma o l’é stæto ascì un continuatô de l’euvia do Piaggio, e o l’à compilou o Lunäio do Sciô Regiña da-o 1844 a-o 1863 (con l’ecceçion de quello do 1847, quande se n’ea occupou o Luiggi Döia e de quello do 1850, affiou a-o Cristòffa Castellin). Combattivo libeale, a-o conträio do Piaggio, e semeggeive inte idee a-o Pedevilla, o Casassa o l’à pubricou ascì unn’accheuggeita de poexie, A sanfòrnia zeneise (1852 e 1863); a-o de là di testi sccettamente politichi e polemichi, se gh’attreuva ascì de «vixoin», espediente letteräio che in zeneise o remonta fin a-i tempi do Cavallo, se no primma, donde l’autô o l’imagina de incontrâ da influenti personalitæ za deçedue, che l’investan de quarche miscion into mondo di vivi. Into caxo piggiou in examme, o Casassa o l’incontra o Ballin, o pescou de poexie cavalliañe, ch’o l’incarrega de çelebrâ a vegnua in Zena de l’avvoxou predicatô e patriòtta ferrareise Ugo Bassi, che quarche anno apreuvo o moià martire de l’Unitæ d’Italia.
L’ombra de Ballin in löde do Paddre predicatô Ugo Bassi ne-o sò retorno à Zena – Vixon
Vestia tutta de reuse e giäsemin,
semenando per tutto un grato ödô,
da-i monti do Besagno unna mattin,
spontava l’alba messaggea do Sô;
i roscigneu, e cardæñe, i berbexin
incomensavan a canson d’amô,
tutta spirava amô maddre Natua
ville, bòschi, fossoei, monti e cianua.
Mi solo ermitto e mezo appascionou,
no sò se fosse ciù da-a Cava ò a-a Stria[1],
sorve un scheuggio lezendo lì assettou,
dove sciusciava fresca unn’arbaxia;
consciderava intanto a valle, o prou
de margaite e viovette greminia,
quando in derê me vòrzo e lì vexin
l’ombra ghe treuvo do Pescou Ballin.
Pallido e giano, armou do sò çimmello,
avendo a fronte incoronâ d’öfeuggio,
into çestin trei buddeghi e un nasello,
ch’o î aveiva piggiæ tramezo à un scheuggio,
d’un portamento interessante e bello,
bocca chi rieiva, scintillante l’euggio,
cantando versci in löde de Maxiña,
me veddo comparî l’ombra diviña:
piggio un resäto! e comme à un che dappresso
ghe picca o tron, ch’o resta sbalordio,
ansi ciù gianco che o papê, che o gesso,
o cazze in tæra longo, stramortio;
coscì à quella vixon l’é à mi successo,
che son restou lì futo, arrensenio,
sensa sangue, ma lê chi vidde tutto,
co-a man presto me dé soccorso e aggiutto.
Sta sciù, fatte do cheu, non aggi poia,
o me dixe façendo un fattoriso,
mi son quello Pescou che in compagnia
de qualche mouxo ò e mæ pascioin diviso;
per ti me son partio da quella scioia
spiaggia di Giusti, da-o beato Eliso,
per ti, per onor tò questa mattin
l’Ombra te parla do Pescou Ballin.
[…]
Traduçion italiaña
L’ombra di Ballin in lode del Padre predicatore Ugo Bassi nel suo ritorno a Genova – Visione
Vestita tutta di rose e gelsomini,
seminando dovunque un grato odore,
dai monti del Bisagno una mattina,
spuntava l’alba messaggera del Sole;
gli usignuoli, i cardellini, i codibugnoli
incominciavano la canzone d’amore,
tutto spirava amore madre Natura
ville, boschi, torrenti, monti e pianura.
Io solo romito e mezzo languido,
non so se fosse più dalla Cava o dalla Strega[1],
sopra uno scoglio leggendo lì seduto,
dove spirava fresca una brezza;
consideravo intanto la valle, il prato
gremita di margherite e di violette,
quandomi volgo indietro e lì vicino
trovo l’ombra del pescatore Ballin.
Pallido e giallo, armato della sua canna,
avendo la fronte incoronata d’alloro,
nel cestino tre boldrò e un nasello,
che aveva catturati in mezzo a uno scoglio,
dal portamento interessaante e bello,
cantando versi in lode di Masina,
ne vedo comparire l’ombra divina:
mi spavento! e come a uno che accanto
picchia il tuono, da restarne sbalordito,
anzi più bianco della carta, del gesso,
cade a terra lungo, tramortito;
così a quelle visione è successo a me,
rimanendo lì pallido, rattrappito,
senza sangue, ma lui che vide tutto,
con al amno presto mi diede soccorso e aiuto.
Alzati, fatti coraggio, non avere paura
mi dice sorridendo,
io sono quel pescatore che in compagnia
di qualche onda, ho condiviso le mie passioni
per te mi dipartii da quella fiorita
spiaggia dei Giusti, dal beato Eliso,
per te, per onor tuo questa mattina
ti parla l’Ombra del Pescatore Ballin.
[1] A «Cava» e a «Stria» ean doe ciazze, sotta Caignan, donde oua score a Çirconvallaçion à mâ.
O Casassa o s’imagina che o Cavallo, visciuo – segondo lê – inte unn’epoca retrògrada, unna «sentiña de bacògi», quande un poeta o poeiva sôo che inçensâ i potenti, o l’incoraggisce o poeta moderno à trattâ «argomenti nòbili», oua che i tempi ô permettan; in particolâ, a vegnua à Zena de Ugo Bassi, o gexuita patriòtta.
Ecco quell’òmmo è ritornou che tanto
ne-a Quarexima scorsa o fé furô
da-o Pulpito fra voî, dove d’un santo
feugo avvampando, d’un çeleste ardô,
l’Evangelio de Cristo sacrosanto,
novello atleta in campo do Segnô,
franco o bandiva e à libero diletto
o s’accattava d’ògni cheu l’affetto;
quella lingua do Çê, sola fra mille
versâ ne l’arte de parlâ de Dio,
che vibrando evangeliche scintille
a deslenguava l’animo ciù ardio,
che coraggio a infondeiva à l’imbecille
e a dava à l’empio minaccioso un crio,
quello Mâ, quello Sô d’aurea eloquensa
eccolo torna donde o fé partensa.
Cantine e lödi e digghe comme Zena
tutta a tripudia in veddilo tornou;
digghe comme l’usua co-a tresca oscena
per mezzo de seu prediche an sfrattou;
che o mâ chi paeiva andâsene in cancrena,
tanto o s’ea za ne-i òsse inveninou,
per Lê, per l’alta sò filosofia
mutto e a-o galòppo o se n’é andæto via.
[…]
Traduçion italiaña
Ecco, quell’uomo è ritornato, che tanto
nella Quaresima scorsa fece furore
nel pulpito fra voi, dove d’un santo
fuoco avvampando, d’un celeste ardore,
il Vangelo di Cristo sacrosanto,
novello atleta nel campo del Signore,
francamente bandiva e a libero diletto
si acquistava l’affetto d’ogni cuore;
quella lingua del cielo, sola fra mille
versata nell’arte di parlare di Dio,
che vibrando evangeliche scintille
scioglieva l’animo più ardito,
che coraggio infondeva all’imbecille
e dava all’empio minaccioso un grido,
quel Mare, quel Sole d’aurea eloquenza
eccolo di nuovo dove fece partenza.
Cantane le loci e digli come Genova
tutta tripudia vedendolo di ritorno;
digli come l’usura con la tresca oscena
per mezzo delle sue prediche hanno sfrattato;
che il male che sembrava andare in cancrena,
da tanto si era incarognito nelle ossa,
per suo mezzo, per l’alta sua filosofia
muto e al galoppo se n’é andato via.
Dòppo avei vantou e qualitæ do predicatô, che se supoñe o segge mai tanto importante a-i euggi do Casassa in quante patriòtta e repubrican, ciù che comme òmmo de religion, l’ombra do Cavallo a s’allontaña.
Òh! O portento ch’o l’é quest’oratô,
questa rara cometa à comparî!
Questo Mâ de dottriña, questo Sô
de virtù, chi feconda fruti e scioî!
Ti feliçe! che a-o manco à fâte onô
ti vivi in scöso do ciù bello arvî!
Mi desgraçiou! no pòsso, ché visciuo
son sempre a-i tempi de incensâ o velluo.
Chì l’Ombra de Ballin, dindome addio,
e baxandome a fronte, int’un momento
a m’é sparsa da-i euggi, sbalordio
lasciandome, lì squæxi in svenimento;
mi inutilmente l’ò ciammâ, c’un crio,
che lê a s’é missa à cavallon do vento,
e trapassando e nuvie de premua,
drita a l’é andæta dond’a l’ea vegnua.
Traduçion italiaña
Oh, portento che è quest’oratore,
questa cometa rara a comparire!
Questo Mare di dottrina, questo Sole
di virtù, che feconda frutta e fiori!
Tu felice! che almeno a farti onore
vivi nel grembo del più bell’aprile!
Io disgraziato ! Non posso, ché vissuto
sono sempre ai tempi di incensare il velluto.
Qui l’Ombra di Ballin, dicendomi addio,
e baciandomi la fronte, in un momento
mi è sparita dagli occhi, sbalordito
lasciandomi, lì quasi in svenimento;
io inutilmente l’ho chiamata, con un grido,
perché essa si pose a cavalcioni del vento,
e trapassando rapidamente le nuvole
ritornò dritta da dove era venuta.